Questi correttori utili per coprire le occhiaie sono disponibili sia in creme, sia liquidi che in stick.
Inoltre, sono anche resistenti all’acqua, ai riflessi delle luci e sono ricchi di vitamine, dando un aspetto generale di pelle tonica.
Questi correttori, oltre ad essere usati prima di applicare il trucco sugli occhi, dovrebbero essere applicati anche ai lati del naso e negli angoli esterni degli occhi.
Cercate, però, di non applicare il correttore nelle rughe intorno agli occhi, perché potrebbe dare un aspetto innaturale.
Nel caso, per combattere questo problema si suggerisce di applicare una crema idratante per il viso prima di applicare il correttore.
Non solo, ma è anche possibile mischiare il vostro correttore con una crema occhi.
Se avete difficoltà nella scelta del correttore più adatto alla vostra pelle, si può fare un test molto semplice che vi potrà aiutare in tal senso.
Applicate un po’ di correttore sopra una vena blu della vostra mano e se vedete che la vena scompare, nel senso che non si nota, allora avrete trovato il correttore più giusto per voi. Altrimenti, continuate pure col test finché non sarete soddisfatti.
Naturalmente, la scelta del miglior correttore dipende molto anche da ciò che si vuole nascondere.
Se si vuole ridurre la comparsa di rossore, un correttore sul verde è la scelta migliore.
Mentre, un correttore giallo è l'ideale per coprire i riflessi bluastri e un correttore più chiaro, invece, vi aiuterà a nascondere le occhiaie scure sotto i vostri occhi.
Poi, il miglior correttore per una pelle secca è quello in formula liquida, ma se si vuole un solo piccolo ritocco di alcune zone particolari, allora una spugna correttrice è probabilmente più adatta.
La cosa più importante da ricordare quando si sceglie il correttore per gli occhi, è di scegliere quello che corrisponda di più sia alla vostra tonalità di pelle che al vostro tipo di pelle.