Alimentazione ricca di proteine iperproteica
Un’alimentazione di questo tipo, abbinata ad un quotidiano esercizio fisico, aumenta la massa muscolare che a sua volta fa riattivare il metabolismo e bruciare più grassi.
Di quante proteine abbiamo bisogno?
Le proteine sono dei nutrienti essenziali per tutte le cellule dell’organismo e sono necessarie per la crescita, lo sviluppo e le difese immunitarie che ci aiutano a proteggerci e a combattere le infezioni.
Normalmente si consiglia un apporto di proteine intorno agli 0,8-1 gr per chilo di peso corporeo, ma in una dieta iperproteica si può arrivare anche a 1,5 gr; l’importante è ricordarsi di bere molta acqua per non sovraccaricare i reni (consultare un medico se si hanno malattie renali).
In teoria, dimagrire sembra molto facile, una corretta alimentazione, dell’esercizio fisico, e via!! Metterlo in pratica però non è sempre così immediato e ognuno di voi deve comporre la propria dieta con i nutrienti che piacciono di più e l’alimentazione che più si adatta al vostro stile di vita; se passate tutto il tempo tra un pasto e l’altro con i crampi della fame, allora forse c’è qualcosa da rivedere. Per ovviare a questo problema si consiglia di suddividere le calorie giornaliere in 5-6 pasti, piccoli ma frequenti.
Alimenti ricchi di proteine
Molti cibi ad alto contenuti proteico sono anche ad alto contenuto di grassi saturi, ma qui di seguito troverete una lista di alimenti proteici molto gustosi pur mantenendo un normale apporto di grassi.
- Legumi
- Fagioli
- Fagioli neri
- Fagiolini
- Lenticchie
- Ceci
- Semi di soia
- Tofu
- Prodotti caseari
- Formaggio magro
- Ricotta
- Latte scremato o parzialmente scremato
- Yogurt magro
- Uova
- Pesce
- Acciughe
- Halibut
- Sgombro
- Salmone
- Sardine
- Tonno
- Cereali
- Farina d'avena
- Grano saraceno
- Cereali integrali
- Popcorn
- Riso
- Pane di segale
- Pane di frumento
- Pollame
- Petto di pollo
- Tacchino e carni bianche senza pelle
Pur contenendo grassi, questi alimenti possono essere considerati abbastanza sicuri per una corretta alimentazione perché hanno pochissimi grassi saturi (i grassi realmente dannosi e da limitare). La carne rossa infatti contiene molte più proteine rispetto agli alimenti sopra citati ma ha anche un elevato contenuto di grassi saturi e colesterolo, per cui è bene mangiarla solo sporadicamente.
Rischi e controindicazioni di un’alimentazione ricca di proteine iperproteica
una dieta a basso contenuto di carboidrati e alto di proteine deve essere continuamente monitorata perché, nonostante porti numerosi benefici, può anche avere degli effetti collaterali, tra cui:
- Insufficienza renale
- Colesterolo alto
- Osteoporosi e calcoli renali
- Tumore
- Chetosi
Considerazioni finali sulla alimentazione ricca di proteine
Un’alimentazione ricca di proteine è ottima per chi ha necessità o desiderio di perdere peso più velocemente, ma con alcuni rischi per la salute; non consente infatti un elevato apporto di frutta e verdura, mentre una corretta alimentazione salutare prevede la combinazione di cereali, frutta, verdura e legumi. È importante dunque non protrarre questo tipo di dieta molto a lungo, bere sempre molta acqua e consultare il proprio medico per eventuali accertamenti.