Corretta alimentazione giornaliera
Una corretta alimentazione giornaliera consiste nel bilanciare nel modo giusto i cibi dei diversi gruppi (1. cereali e tuberi; 2. ortaggi e frutta; 3. carne, pesce, legumi, uova; 4. latte e derivati; 5. dolci e grassi da condimento). Si consigliano sempre almeno 300gr di verdura e 500gr di frutta al giorno, 0,8-1gr di carne per kg di peso corporeo e 25-30gr di fibre.
Il nostro organismo lavora molto meglio quando assume la giusta proporzione di nutrienti, vitamine e minerali, mentre quando non abbiamo quotidianamente un’alimentazione corretta, andiamo incontro a molti rischi per il benessere e la salute, come ad esempio l’alta pressione che può essere causata da un eccesso di sodio (sale) o di colesterolo.
Un modo semplice di controllare la dieta giornaliera è quello di controllare le etichette che troviamo su tutti i cibi, dove troviamo le tabelle di tutte le componenti e i valori nutrizionali, divisi per carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali.
Per mantenere sempre una corretta alimentazione è fondamentale mangiare tanta frutta e verdura (tre consumazioni di frutta e due di verdura) che ci saziano, ci danno i nutrienti necessari per mantenerci in buona salute e soprattutto non ci fanno ingrassare.
La cosa importante è variare continuamente scegliendo di creare piatti sempre molto colorati.
Esempio di una corretta alimentazione giornaliera:
Colazione: 1tazza di latte o the
cereali o fette biscottate con la marmellata
Spuntino: 1frutto
Pranzo: pasta o riso con sugo al pomodoro o alle verdure
verdure (crude o cotte)
1frutto
Spuntino: 1yogurt
Cena: carne o pesce o uova o formaggio
verdure (crude o cotte) o legumi
1pezzo di pane o patate
1frutto
Considerazioni sulla corretta alimentazione giornaliera:
Una dieta ben bilanciata include un’enorme varietà di cibi tra cui possiamo scegliere quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta! Ovviamente non dobbiamo dimenticare l’importanza dell’esercizio fisico: mantenersi attivi e dinamici favorisce il benessere dell’organismo.