Cosa cambia nella alimentazione?
La prima cosa da modificare nella dieta è il consumo di sodio che va fortemente limitato perché contribuisce ad aumentare il volume sanguigno e a sua volta la pressione.
Il principale elemento che contiene sodio è il sale da cucina e la miglior cosa sarebbe riuscire ad eliminarlo completamente, sostituendolo con delle spezie. Inoltre, il sodio è contenuto, in diverse quantità, anche in molti cibi. Per una persona che soffre di ipertensione è essenziale abbassare l’apporto giornaliero di sodio, il ché significa proprio cercare di evitare o limitare quegli alimenti che ne hanno un alto contenuto.
La quantità di sodio per una persona ipertesa dovrebbe rimanere al di sotto dei 2,3gr, meglio se si arriva a 1,5gr. È quasi scioccante sapere che nel mondo occidentale si consumano fino a 4,4gr di sodio al giorno.
Quali sono le linee guida per una corretta alimentazione contro l’ipertensione?
Gli alimenti che abbassano la pressione sanguigna sono a basso contenuto di grassi saturi, colesterolo e grassi totali; ottimi sono frutta e verdura, latte senza grassi o a basso contenuto di grassi, pesce, pollame e prodotti integrali.
Carne rossa (manzo, agnello, struzzo), dolci, zuccheri aggiunti e bevande zuccherate dovrebbero essere eliminate, mentre un ottimo approccio è quello di aumentare i cibi ricchi di potassio, magnesio, calcio e fibre.
Esempio di dieta con meno di 2,3gr di sodio:
Colazione
- ¾ di tazza di fiocchi di cereali crusca (220mg di sodio)
- 1 banana media (1mg)
- 1 tazza di latte parzialmente scremato (107mg)
- 1 fetta di pane integrale (149mg)
- 1 cucchiaino di margarina (26mg)
- 1 bicchiere di succo d'arancia (5mg)
Pranzo
- insalata di pollo (179mg)
- 2 fette di pane integrale (299mg)
- 1 cucchiaio di senape (373mg)
insalata:
- ½ tazza di fette di cetriolo fresco (1mg)
- spicchi di pomodoro (5mg)
- 1 cucchiaio di semi di girasole (0mg)
- ½ tazza di macedonia (5mg)
Cena
- 90gr di manzo (35mg)
- 2 cucchiai di sugo di carne, senza grassi (165mg)
- 1 tazza di fagioli verdi (12 mg) saltati con:
- ½ cucchiaino di olio di canola (0mg)
- 1 piccola patata al forno (14mg)
- 1 cucchiaio di panna acida, senza grassi (21mg)
- 1 cucchiaio di scalogno tritato (1mg)
- 1 piccolo pezzo di pane integrale (148mg)
- 1 cucchiaino di margarina (26mg)
- 1 piccola mela (1mg)
- 1 tazza di latte (107mg)
Esistono degli effetti collaterali?
I principali effetti indesiderati sono gonfiore e diarrea, dovuti all’aumento di fibre nella dieta. La soluzione è di aumentare gradualmente l'assunzione di questi alimenti (frutta, verdura e cibi integrali) e di bere molta acqua.