Questi cambiamenti sono fondamentali soprattutto per chi ha già avuto attacchi cardiaci o interventi quali angioplastica, bypass o impianti di stent, e possono ristabilire il flusso sanguigno. Il modo più facile per affrontarli è tenere sempre a mente che lo si fa per la salute del cuore.
Ridurre i livelli di colesterolo con una alimentazione corretta:
Seguire una dieta salutare aiuta a ridurre i livelli di LDL (colesterolo cattivo), ad abbassare la pressione e a dimagrire. In questo modo non solo la circolazione sarà facilitata ma anche il cuore sarà sottoposto ad uno sforzo minore.
Alimentazione per abbassare il colesterolo:
- Mangiare più frutta, verdura, cereali integrali e legumi: è dimostrato che un maggior apporto di fibre è in grado di abbassare il livello delle LDL. Inoltre in alcune verdure come i broccoli è presente il sulforafano che sembra avere un ruolo protettivo nei confronti del cuore.
- Scegliere coscienziosamente i cibi grassi: l’introduzione di grassi dovrebbe essere drasticamente limitata e soprattutto i grassi saturi e idrogenati (margarina, condimenti o dolci). Meglio mangiare grassi monoinsaturi, l’olio di oliva ad esempio contiene molti polifenoli che con il loro potere antiossidante sembrano proteggere il cuore.
- Ampliare la varietà dei cibi proteici: bilanciare le proteine assunte da prodotti animali (carne o pesce) e vegetali. Meglio evitare la carne rossa che è ricca di colesterolo e sembra essere correlata al rischio di insorgenza di malattie cardiache. Meglio mangiare più pesce che è ricco di omega3, un particolare acido grasso che non solo protegge il cuore ma aumenta anche i livelli di energia, aiuta a combattere alcuni tipi di tumore, migliora il sonno e le funzioni cognitive e riduce la pressione sanguigna.
- Mangiare carboidrati complessi: pasta integrale, riso, avena, pane integrale sono esempi di carboidrati complessi ricchi di fibre, vitamine e minerali. Meglio limitare i carboidrati rifiniti (pane, pasta o biscotti) che possono aumentare i livelli di LDL.
- Mangiare regolarmente: saltare i pasti porta spesso a mangiare di più di quello che si crede e non meno. È preferibile fare più pasti al giorno (solitamente cinque, colazione/pranzo/cena e due spuntini) e piuttosto mangiare un po’ meno in termini di quantità. In questo modo si tiene regolata la glicemia e tutto il metabolismo.
10 alimenti che aiutano ad abbassare il colesterolo:
- Olio extravergine di olive
- Cereali integrali e non rifiniti
- Legumi
- Yogurt
- Grassi monoinsaturi e polinsaturi
- Frutta e verdura (fibre e antiossidanti)
- Pesce
- Aglio e altri membri della famiglia delle cipolle
- Cibi ricchi di omega3
- Carni bianche
Considerazioni sulla corretta alimentazione per migliorare i livelli di colesterolo:
La maggior parte delle indicazioni dietetiche si concentrano su quello che una persona non può mangiare e spesso questa lista comprende molti dei cibi preferiti. Una strategia che ha più successo invece è quella di aggiungere i cibi salutari alla propria dieta e sostituirli man mano a quelli dannosi, in modo tale da far rientrare il cambiamento di alimentazione nello stile di vita e non renderlo un sacrificio.