Poiché è necessario mantenere il cortisolo a livelli di equilibrio, si elencano sei consigli per promuoverne la riduzione contribuendo a creare una situazione salutare ottimale.
- Combattere lo stress: il cortisolo viene prodotto per far fronte a situazioni di stress liberando elementi essenziali che incrementano la quantità di energia necessaria. Questi elementi (amminoacidi, glucosio e acidi grassi) dovrebbero, però, essere bruciati attraverso una regolare attività fisica, ma la vita sedentaria moderna, aggravata dal consumo giornaliero di caffeina, contribuisce, invece, non solo a mantenere alti i livelli di cortisolo, ma anche a stimolare un continuo rilascio di ormoni dello stress.
- Invecchiamento e catabolismo: elevati livelli di cortisolo portano al verificarsi di un fenomeno detto catabolismo, cioè quella fase del metabolismo che compare nelle condizioni in cui all’organismo occorre energia ma le riserve non sono immediatamente disponibili. In tal modo il corpo, per procurarsi l’energia necessaria, va ad intaccare tessuti, massa muscolare e ossa. Se a questo aggiungiamo anche l’invecchiamento del corpo, la perdita di cartilagine, ossa e tessuto muscolare viene accelerata.
- Aumento di peso, problemi cardiaci, diabete: alti livelli di cortisolo nel lungo periodo alterano il metabolismo corporeo provocando l’incremento di zuccheri nel sangue, di colesterolo e della pressione sanguigna, e riducono la capacità dell’organismo di utilizzare il grasso accumulato nelle riserve al fine di produrre energia. Inoltre, lo stress stimola l’appetito e il desiderio di cibi dolci, salati, ipercalorici, il che comporta nuovamente l’accumulo di grasso, il rallentamento del metabolismo e perdita di massa muscolare. Una dieta appropriata consiglierà sicuramente di ridurre il consumo di caffeina per perdere peso. Lo stress e una dieta sbagliata comportano un aumento di zucchero nel sangue che, a sua volta, causa una sovrapproduzione di insulina. Tenendo conto che l’appetito e la produzione di grassi sono aumentati ma il corpo non riesce a bruciarne una quantità ottimale, si capisce perché sono soprattutto le persone obese a soffrire di diabete.
- Indebolimento del sistema immunitario: alti livelli di cortisolo vanno ad alterare il funzionamento della ghiandola del timo la cui attività consiste nel portare a maturazione vari tipi di linfociti atti a riconoscere e distruggere cellule infette risparmiando quelle sane. Nel lungo termine può verificarsi l’insorgenza di malattie autoimmuni (caratterizzate da un attacco ai tessuti corporei proprio da parte delle cellule del sistema immunitario) o di malattie ben più gravi causate dall’inattività del sistema immunitario. Lo stress, inoltre, è responsabile della cattiva funzionalità delle cellule NK, cellule del sistema immunitario importanti per il riconoscimento e la distruzione di cellule tumorali e infette da virus.
- Problemi gastrointestinali: l’uso di caffeina provoca acidità di stomaco ed incrementa il livello di cortisolo, che riduce la capacità di digerire i cibi e diminuisce l’assorbimento dei minerali. Inoltre il cortisolo inibisce la crescita della flora batterica nell’intestino.
- sbalzi d’umore e depressione: il livello di cortisolo influisce anche sugli sbalzi d’umore e causa la depressione per effetto della sua interferenza nella produzione di serotonina e dopamina.
- Affaticamento e insonnia: se normalmente la produzione di cortisolo è alta al mattino, le persone affette da stress cronico hanno, invece, bassi valori all’inizio della giornata, con picchi molto alti ai pasti. Questo provoca un aumento dell’appetito, con conseguente assunzione di grassi, un metabolismo ridotto e problemi di insonnia.
- Invecchiamento della pelle e rughe, provocati dalla disidratazione intervenuta per gli alti livelli di cortisolo.
I rimedi per abbassare i livelli di cortisolo sono:
- eliminare la caffeina, una delle cause di incremento della produzione di cortisolo;
- aumentare le ore di sonno: l’assunzione di melatonina può essere un possibile aiuto per dormire di più;
- fare regolare esercizio fisico, per aumentare la massa muscolare;
- rendere stabile il livello di zucchero nel sangue;
- assumere integratori contro lo stress, per riequilibrare il metabolismo;
- fare ricorso a metodi di rilassamento.
Considerazioni finali sulla cura del cortisolo:
Tenere sotto controllo la produzione di cortisolo, quindi, è possibile: un migliore stile di vita, una dieta sana ed equilibrata possono già rivelarsi ottime cure naturali per mantenere forte ed in buone condizioni il nostro organismo.