E' bene effettuare il trattamento dei capezzoli con acqua, sapone neutro e pomate a base di lanolina per prevenire le ragadi, ovviamente astenersi dai lavori e sport particolarmente impegnativi e pericolosi e moderazione dell'attività specialmente nell'ultimo trimestre di gestazione anche se è tuttavia opportuno (qualora non ci fossero problematiche soggettive) mantenere una moderata attività fisica.
Precauzione nell'esposizione ad eccessi climatici, regolazione delle funzioni intestinali, profilassi e cura delle carie dentarie che durante la gravidanza possono più facilmente comparire o aggravarsi.
Periodiche visite mediche di controllo, specialmente qualora comparissero edemi.
Frequenti esami delle urine, tipo una o due volte al mese specialmente durante l'ultimo trimestre.
Controlli periodici della pressione arteriosa.
Determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh ed esecuzione del test di COOMBS indiretto nelle gravide Rh negative.
Dieta controllata e varia tenendo presente che il fabbisogno calorico è di circa 3.000 calorie al giorno avendo cura di limitare i grassi a 60gr giornalieri, l'assunzione proteica deve garantire almeno 100gr al giorno (carne, pesce, uova), i carboidrati devono coprire 400-500gr al giorno (pane, pasta).
L'apporto vitaminico è assicurato dalla frutta e verdura ed inoltre bisogna assicurare l'assunzione di ferro e calcio mediante un'alimentazione che comprende legumi e formaggi.
Limitare il sale e le bevande alcoliche e quelle contenenti caffeina e non fumare.
Controllo ciclico del peso corporeo che non dovrebbe aumentare più di un kg per mese di gravidanza.
Ecco alcune illustrate alcune semplici cose da fare durante la gravidanza.
Gravidanza on line