L'allergia al Nichel si manifesta principalmente con una dermatite da contatto e, in caso di contatto continuato, con eczema: nella zona interessata compaiono eritema, desquamazione, vescicole ripiene di liquido chiaro; successivamente le vescicole si possono rompere e trasformarsi in crosticine.
Il Nichel è un metallo praticamente ubiquitario: sono particolarmente ricchi di Nichel tutti gli oggetti metallici soprattutto ornamenti e gioielli di bigiotteria, ma anche utensili da cucina e da lavoro, ad eccezione degli oggetti in oro e quelli in acciaio inox che ne contengono piccolissime quantità. Inoltre, lo si trova, anche se in tracce, in altri prodotti come i cosmetici, i detersivi, le tinture per capelli e, anche se in quantità infinitesimali, persino in numerosi alimenti.
Come sapere se si è allergici al Nichel?
L'unico metodo per diagnosticare con certezza l'allergia a questo metallo è il patch test in ambiente ambulatoriale. Questa tecnica prevede l'applicazione sulla pelle della scapola di dischetti di cellulosa imbevuti di Nichel solfato. Il test è considerato positivo in caso di comparsa di eritema nella zona di applicazione. La lettura dei risultati viene effettuata dal medico a distanza di 48-72 e 96 ore.
Una volta che è confermata l'allergia, l'unico provvedimento terapeutico efficace è la completa eliminazione del contatto con la sostanza stessa, anche se questo è oggettivamente difficile perché le fonti sono spesso sconosciute. Per quanto possibile, sarà opportuno quindi evitare il contatto diretto con qualsiasi metallo (monete, chiavi), non indossare gioielli di bigiotteria, limitare il consumo di cibi in scatola (non smaltata internamente) e fra i cosmetici e i prodotti per l'igiene, dare la preferenza a quelli Nichel-tested.
Cosmetici “Nichel Tested”
Il termine “Nichel Tested” si attribuisce ai cosmetici che in ogni lotto di produzione vengono sottoposti alla misurazione della quantità di Nichel con lo spettrometro di massa in fase plasma riportando una quantità massima di Nichel di molto inferiore al limite di sicurezza (1 ppm) al di sopra del quale i soggetti allergici al metallo in questione manifestano reazioni cutanee.
Cosmetici professionali e sicuri...
Prodotti bellezza estetica donna