Le cause di generazione dei crampi muscolari possono essere tante ed a volta sono difficile da diagnosticare con il medico in prima battuta. Cause dei crampi
Tra le principali cause dei crampi possiamo elencare:
Oltre a queste cause piuttosto comuni però bisogna dire che i crampi potrebbero manifestarsi per cause più gravi che debilitano i muscoli come ad esempio:
malattie neurodegenerative utilizzo di farmaci particolari (ad esempio quelli per il trattamento dell’asma o diuretici) durante trattamenti medici particolari (ad esempio se si fa la chemioterapia) malattie cardiache
Sintomi dei crampi
I sintomi collegati ai crampi sono:
spasmo muscolare doloroso indurimento del muscolo colpito da crampo contrazione fissa del muscolo colpito da crampo visibile anche ad occhio nudo
Per curare i crampi si consiglia caldamente di rivolgersi al proprio medico per un parere mirato, nel caso di crampi definiamo “normali” è sufficiente bere acqua, massaggiare bene il muscolo colpito e riposarsi altrimenti in caso di crampi frequenti il medico potrebbe prescrivere una cura con un farmaco contenente pentossifillina, in quanto aiuta a ridurre la viscosità del sangue e migliora la flessibilità dei globuli rossi, cioè favorisce il flusso sanguigno e migliora l’ossigenazione muscolare, pertanto aiuta anche nella risoluzione del dolore da crampi. Il primissimo rimedio fai da te in caso di crampi è sicuramente il massaggio del muscolo contratto utilizzando la digitopressione per riportare più velocemente lo stato muscolare al suo iniziale stato. Poi dopo questo, si consiglia sempre di fare stretching che aiuta ad allungare il muscolo e bere subito acqua. Anche fare una doccia calda oppure un bagno caldo aiuta molto in quanto immergendosi nel caldo il muscolo contratto solitamente si rilassa più velocemente.Rimedi per i crampi
Altri rimedi alternativi per i crampi
Altri rimedi potrebbero essere:
Rimedi fai da te contro i crampi
Crampi e dieta
Come già scritto la dieta alimentare è importante sia nella prevenzione che nella cura dei crampi e vi sono alcuni alimenti importanti per tale scopo eccone alcuni esempi:
banane latte formaggio yogurt pesce uova verdura a foglie verde fegato etc.
I crampi notturni sono contrazioni muscolari improvvise che accadano nella notte e tipicamente coinvolgono polpacci, piedi o gambe in generale. I crampi da calore si possono verificare maggiormente con il caldo dell’estate, caratterizzata da calore e umidità maggiori che possono favorire stress muscolare e perdita rilevante di sali minerali attraverso un’eccessiva sudorazione. I rimedi migliori e più semplici in questi casi sono di bere liquidi per reidratare l’organismo ed integrare con alimentazione o integratori alimentari i sali minerali persi come magnesio e potassio. I crampi alle mani sono molto noti a chi generalmente utilizza utensili da lavoro o anche chi usa molto il mouse e la tastiera del computer, come anche un pianista o altro. Difatti i crampi alle mani si possono chiamare anche crampi professionali proprio perché sorgono in occasioni professionali che rappresentano una costante ripetizione del movimento della mano che si sforza e potrebbe comportare alla generazione di un crampo. I crampi ai piedi sono fastidiosissimi e la causa è la contrazione involontaria ed improvvisa di uno o più muscoli dei piedi. Anche per questo genere di crampi le cause possono essere svariate e spesso sono collegate a: al regime alimentare, agli sforzi fisici eccessivi (o al contrario all’assenza di attività fisica), all’obesità, all’indebolimento muscolare, ad un’insufficienza circolatoria, a squilibri ormonali, a disidratazione etc. Il trattamento immediato dei crampi ai piedi è di massaggiare la zona contratta ed eseguire una digitopressione per alleviare i crampi, dopodiché è utile curare la propria dieta, fare stretching, bere molto acqua, evitare sigarette ed alcolici ed assumere la corretta quantità di sali minerali e vitamine. Solitamente i crampi alle gambe sono localizzati a polpaccio o piede e sono comuni in caso di eccessiva disidratazione e affaticamento fisico, difatti chi ne può soffrire maggiormente sono gli sportivi in competizione oppure avere i classici crampi da calore durante i periodi estivi. I crampi alle gambe però non escludono anche situazioni come donne in gravidanza (stanche e che sforzano il fisico con il peso in più del bambino in grembo) o persone anziane. I crampi alle gambe sono anche caratteristici della trombosi venosa in quanto causata da cattiva circolazione sanguigna che comporta una serie di coaguli che ostruisce il normale flusso sanguigno negli arti manifestando svariate problematiche come possono essere i crampi. In tutti i casi suddetti ed eventualmente tutti gli altri casi non citati è sempre consigliato rivolgersi al medico che così potrà aiutare a curare il problema nel migliore e più corretto dei modi. I crampi addominali possono essere dipesi da problemi piuttosto seri che devono essere assolutamente accertati ed eventualmente curati se si riscontrano attraverso la visita medica e/o con esami medici. Alcuni di tali problemi possono essere patologie come: Purtroppo molte donne soffrono di crampi mestruali quando sono nei giorni di ciclo (soprattutto prima del mestruo o nei primi giorni del ciclo), possono verificarsi occasionalmente ed in modo passeggero ma c’è chi addirittura ne soffre puntualmente tutti i mesi in modo anche doloroso tanto da costringere a stare a letto. Questo genere di crampi generalmente dipende da un ormone chiamato prostaglandine che quando prodotto in eccesso provoca crampi e dolori nella zona pelvico-addominale. I ginecologi in questi casi prescrivono una pillola anticoncezionale per regolarizzare l’ormone e riportare a situazioni più normali. Altrimenti sono validi i rimedi per i crampi in generale (assunzione di integratori di magnesio, zinco, vitamine B1 e E, ibuprofene, tisane rilassanti come camomilla e melissa, rilassarsi, curare l’alimentazione, etc.). La prevenzione dei crampi in realtà è molto semplice da seguire, vale a dire servono reintegrare i liquidi ed i sali minerali persi con la sudorazione o lo sforzo fisico, inoltre è importante fare stretching ed un po’ di attività fisica e ridurre ovviamente i grassi, i fritti, il caffè e gli alcolici nella dieta quotidiana.Le principali tipologie di crampi
Crampi notturni
Le cause dei crampi notturni possono essere riconducibili a vari fattori come ad esempio:
Crampi da calore
Crampi alle mani
Crampi ai piedi
Crampi alle gambe
Crampi addominali
Crampi mestruali
Si possono prevenire i crampi?