I crampi dei piedi e delle gambe possono essere causati da tantissimi fattori, che vanno da un’eccessiva stanchezza a delle carenze nutrizionali. Per alcune persone sono un’evenienza per lo più diurna, per altri notturna, e sono così dolorosi da poter svegliare dal sonno chi ne soffre, in preda alla sensazione spiacevole che si avverte. I crampi ai piedi sono più frequenti negli atleti e negli anziani, ma possono verificarsi anche tra i bambini e le persone più giovani. Se negli atleti le cause dei crampi sono da far risalire ad un eccesso di stress a livello muscolare, al contrario negli anziani i crampi sono dovuti per lo più all’attività fisica ridotta e al maggiore affaticamento muscolare. Molto spesso, i crampi dei piedi e delle gambe sono il risultato di stress eccessivo, di stanchezza e di cattiva circolazione del sangue. I crampi causati da affaticamento o stanchezza possono essere dovuti ad un periodo prolungato in cui si è stati sempre in piedi, in particolar modo su di una superficie scomoda. Inoltre, anche la cattiva circolazione può diminuire l’apporto di ossigeno alle estremità del corpo, come sono appunto i piedi. La mancanza di una buona scorta di ossigeno può causare i crampi muscolari a livello dei piedi. Molte volte, i crampi ai piedi possono essere associati a disidratazione o ad una perdita di minerali o a disturbi elettrolitici causati dalla sudorazione eccessiva. Anche la carenza di vitamine ed i minerali essenziali, in particolar modo la mancanza di potassio, di calcio e di vitamina D, può causare crampi frequenti a gambe e piedi. Oltre a queste, altre cause fondamentali di crampi al piede sono un uso eccessivo di alcol e di tabacco, la fascite plantare, la tendinite, gli squilibri ormonali, la tossicità ambientale, indossare scarpe scomode e avere i piedi piatti. Talvolta, i crampi ai piedi possono essere causati da debolezza muscolare a causa di alcune condizioni di salute come il diabete, la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson. I crampi ai piedi e il dolore causato da essi possono essere facilmente alleviati con l’aiuto di qualche semplice rimedio naturale ed innanzitutto se si stanno avendo dei crampi ai piedi, si deve interrompere immediatamente l’attività che può aver causato il crampo. Dopo aver fatto ciò, si può provare con i seguenti rimedi: I rimedi per i crampi ai piedi di cui sopra senza dubbio possono aiutare ad alleviare i crampi e il dolore e il disagio associati ad essi. Tuttavia, per evitare problemi del genere in futuro, è meglio seguire una dieta sana e apportare delle modifiche al proprio stile di vita. Quindi, se ci si vuole sbarazzare dei crampi ai piedi, bisogna innanzitutto fare regolarmente esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare. È inoltre possibile parlare con il medico per ciò che riguarda gli esercizi adatti per i crampi ai piedi. Insieme all’esercizio fisico, è necessario seguire una dieta ricca di frutta e verdura fresca. Una dieta sana ed equilibrata in grado di fornire le vitamine e i minerali essenziali è necessaria per mantenere l’equilibrio elettrolitico dell’intero organismo. Si possono anche utilizzare degli integratori di Sali minerali, o ancora degli integratori naturali a base di acqua, sale e zucchero. Spesso le persone che soffrono spesso di crampi ai piedi e alle gambe dovrebbero aumentare il consumo di alimenti come banane, cavolfiori e patate, che sono cibi tutti molto ricchi di potassio. Inoltre, queste persone predisposte ad avere i crampi ai piedi dovrebbero riscaldarsi bene prima di fare attività fisica, dovrebbero bere molta acqua per mantenere una buona idratazione, evitare i tacchi alti, il consumo eccessivo di alcol e di caffeina. Inoltre, poiché i crampi sono più diffusi tra chi ha i piedi piatti, è meglio utilizzare dei plantari appositi in modo da arginare questo problema. Se i crampi persistono e sono piuttosto frequenti, addirittura quotidiani, allora è meglio consultare un medico per decidere un adeguato trattamento per risolvere la situazione o almeno arginarla.I crampi ai piedi
Sintomi dei crampi ai piedi
I sintomi principali dei crampi ai piedi sono:
Le cause dei crampi ai piedi
Rimedi per i crampi ai piedi
Crampi ai piedi
I crampi ai piedi possono essere descritti come una contrazione improvvisa e intensa dei muscoli del piede, e si tratta di un’esperienza che può essere molto dolorosa. In particolar modo i crampi dei piedi si verificano soprattutto a livello dell’arco interno e delle dita e possono durare da pochi secondi a molti minuti, anche se il tempo medio va da 1 minuto a 3 minuti circa. Le gambe e i piedi sono alcune delle aree in cui più frequentemente possono verificarsi i crampi, proprio perché si tratta di muscoli che lavorano in continuazione, supportando tutto il peso del nostro corpo in qualsiasi attività svolgiamo, dal camminare allo stare anche semplicemente fermi in piedi. È importante avere una certa conoscenza di cosa provoca i crampi ai piedi e di come porvi rimedio, in modo da trattare questa condizione spiacevole in maniera efficace.