Applicazione - Tamponare i lembi della ferita con una garza imbevuta di una sostanza antisettica come alcol o acqua ossigenata e poi applicare sulla zona lesionata la crema di amamelide. Nello stendere la crema utilizzare esclusivamente una spatola, perché non si deve toccare la ferita con le mani e le lesioni profonde dovrebbero essere coperte con una benda.
Hamamelis virginiana - È un arbusto originario del Nordamerica ma viene coltivata anche in Europa da quasi un secolo. Grazie alle sue proprietà emostatiche e antisettiche hamamelide è il componente principale di diversi preparati specifici come pomate e creme. L'estratto alcolico dell'amamelide è efficace anche in caso di vene varicose, pelle screpolata e ruvida, lividi, tagli e piccole ferite che sanguinano.
Crema Lame - Questo emulsionante rende particolarmente facili da spalmare le sostanze cui viene aggiunto. Fu inventato dall'industria alimentare e ancora oggi viene impiegato per budini e gelati. Nelle creme e pomate lega i diversi componenti e li rende più facilmente spalmatili.
Aloe vera - La tintura dell'aloe vera, pianta appartenente alla famiglia delle Liliacee, contiene sostanze con una leggera azione antibiotica, che favoriscono la formazione di nuove cellule cutanee. I principi attivi dell'aloe vera, inoltre, sono efficaci per la pelle e la rendono morbida e liscia.
Le creme di amamelide ...
Bellezza corpo: uomo donna