Grazie agli oli in essa contenuti, la crema mantiene le labbra umide e le nutre, proteggendole da lesioni e altri danni dovuti alla secchezza.
Un lieve velo di crema, inoltre, è un'ottima base per il rossetto che rimane a lungo uniforme.
Olio di mandorle per labbra morbide
L'olio di mandorle, liquido leggero e incolore, dal caratteristico profumo di marzapane, si ottiene spremendo a freddo i semi di mandorle.
Nella cosmesi naturale è considerato un elemento molto prezioso perché è in grado di rendere la pelle morbida e liscia.
È indicato per ogni tipo di pelle.
Cera d'api per nutrire
La cera d'api naturale si ricava dai favi dell'alveare e ha un colore giallo-marrone; è da preferire alla cera d'api bianca, perché quest'ultima viene trattata con procedimenti chimici che ne alterano il colore.
Conferisce una consistenza densa alla crema per le labbra e svolge un'azione emolliente. Inoltre la propoli in essa contenuta ha un'azione terapeutica ed è un valido aiuto nel prevenire infezioni e infiammazioni.
Olio di semi d'uva per nutrire
L'olio di semi d'uva, di consistenza molto fine, penetra facilmente nella pelle.
Quello di prima spremitura, molto prezioso, ha un colore giallo chiaro e un gusto dolce.
Esso cura la pelle, la rende morbida e la protegge dal freddo e dagli agenti atmosferici, da tagli e secchezza.
Crema per le labbra ...
Bellezza corpo: uomo donna