Passiamo subito alle ricette, perché ce ne sono davvero tante!!
Cera per le mani con cera d'api e burro di mango
Ingredienti:
- 4 cucchiai di cera vergine
- 2 cucchiai di burro di mango
- 8 cucchiai di olio di cocco
- 10 gocce di olio essenziale di carota
Direzioni: Fondere la cera e il burro a bagnomaria. Aggiungere l'olio di cocco. Far raffreddare e aggiungere gli oli essenziali. Mescolare il tutto fino a che non si ottiene un composto liscio ed omogeneo. Versare in un barattolo e lasciate solidificare. Il burro di mango riduce anche la degenerazione delle cellule della pelle e restituisce elasticità.
Crema per le mani (pelli mature) al burro di karitè
Ingredienti:
- 4 cucchiai di burro di karité
- 2 cucchiai di olio di semi di camelia
- 10 gocce di olio essenziale di carota
Direzioni: Far sciogliere il burro di karité e l’olio di camelia a bagnomaria. Mescolare bene, lasciar raffreddare per qualche istante e quindi aggiungere gli oli essenziali. Conservare in un barattolo.
Crema per le mani al burro di cacao
Ingredienti:
- 4 cucchiai di cera vergine d’api
- 4 cucchiai di burro di cacao
- 4 cucchiai di olio di mandorle
Direzioni: Sciogliete insieme il burro di cacao e la cera d'api, a bagnomaria. Aggiungere l'olio di mandorle e mescolare il tutto fino a che non si ottiene un composto liscio ed omogeneo. Versare in un barattolo e lasciare solidificare.
Crema per le mani secche alla lanolina
Ingredienti:
- 3 cucchiai di lanolina
- 1 cucchiaio di olio di avocado
- 1 cucchiaio di olio di semi di canapa
- 1 capsula di vitamina E
Direzioni: Mescolare insieme la lanolina e l’olio di semi di canapa su fuoco basso, a bagnomaria. Aggiungere la vitamina E. Miscelare completamente fino a che non si ottiene un composto liscio ed omogeneo. Versare in un barattolo e lasciar raffreddare e solidificare.
Crema per le mani all'olio di jojoba
Ingredienti:
- 1 / 4 di tazza di acqua calda
- 1 / 4 di tazza di cera emulsionante
- 1 / 4 di tazza di olio di jojoba
- 15 gocce di olio essenziale di patchouli
- 15 gocce di olio essenziale di incenso
Direzioni: Unire l'olio di jojoba e la cera emulsionante in una tazza di vetro e mettere nel forno a microonde per 1 minuto fino a che non si scioglie il tutto. Aggiungere l'olio essenziale nella miscela di olio di jojoba e di cera. Far scaldare nel forno a microonde 1 / 4 di tazza di acqua per 1 minuto. Versare l'acqua riscaldata nella miscela e mescolare molto bene. Aggiungere gli oli essenziali. Versare il tutto in vasetti piccoli e lasciar raffreddare durante la notte. L’olio essenziale di patchouli è molto efficace per la pelle secca e screpolata.
Crema per le mani affette da dermatite
Ingredienti:
- 1 / 4 di tazza di acqua calda
- 1 / 4 di tazza di cera emulsionante
- 1 / 4 di tazza di olio di avocado
- 1 / 4 di olio di calendula
- 15 gocce di olio essenziale di geranio
- 15 gocce di olio essenziale di palmarosa
Direzioni: Miscelare insieme l’olio di avocado e la cera emulsionante in una tazza di vetro e mettere nel forno a microonde per 1 minuto fino a che il composto si scioglie. Aggiungere l'olio essenziale nella cera miscela di olio di avocado e di cera. Mettere nel forno a microonde 1 / 4 di tazza di acqua per 1 minuto, poi versare l'acqua riscaldata nella miscela e mescolare bene. Aggiungere quindi gli oli essenziali e versare in vasetti, lasciando raffreddare il prodotto durante la notte. L’olio di calendula è molto efficace in presenza di pelle secca e danneggiata, infiammazioni della pelle, eruzioni cutanee, irritazioni da pannolino e altri disturbi della pelle.
Crema per le mani all'olio di mandorle
Ingredienti:
- 1 / 4 di tazza di cera d'api
- 1 / 2 di tazza di olio di mandorle
- 1 / 2 di tazza di olio di cocco
- 1 / 4 di tazza di acqua di rose
Direzioni: Scaldare 1 / 4 tazza di cera d'api, lentamente, a bagnomaria. Aggiungere 1 / 2 tazza di olio di mandorle e 1 / 2 tazza di olio di cocco. Togliere dal fuoco e aggiungere 1 / 4 tazza di acqua di rose, mescolando fino a miscelazione completa. È possibile acquistare l’acqua di rose, o prepararla da soli facendo sobbollire 1 tazza di petali di rosa fresca in una tazza e mezza di acqua distillata per 10 minuti e poi filtrare. Versare la crema per le mani in un contenitore, mentre è ancora calda, e lasciar raffreddare e solidificare.
Crema Idratante per le mani alla cera d'api e olio di cocco
Ingredienti:
- 4 cucchiai di cera vergine
- 2 cucchiai di burro di avocado
- 8 cucchiai di olio di cocco
Direzioni: Si fondono la cera e il burro, a bagnomaria. Aggiungere l'olio di cocco e mescolare tutto fino a che non si ottiene un composto liscio e omogeneo. Versare nel barattolo e lasciare raffreddare e solidificare.
Crema per le mani al burro di karitè e cera d’api
Ingredienti:
- 4 cucchiai di cera vergine d’api
- 2 cucchiai di burro di karitè
- 8 cucchiai di olio vegetale di primula
- 10 gocce di olio essenziale di lavanda
Direzioni: Fondere insieme la cera e il burro a bagnomaria. Aggiungere l'olio di primula, poi gli oli essenziali. Mescolare il tutto fino a che si si ottiene un composto liscio e omogeneo. Versare in un barattolo e lasciare raffreddare ed indurire.
Crema per le mani al caffè
Ingredienti:
- 4 cucchiai di cera vergine d’api
- 2 cucchiai di burro di caffè
- 2 cucchiai di olio essenziale di caffè
- 6 cucchiai di olio di jojoba
Direzioni: Far fondere insieme la cera e il burro, a bagnomaria ed aggiungere l'olio. Mescolare tutto fino a che non si ottiene un composto omogeneo e liscio. Aggiungere l’olio essenziale e versare nel barattolo. Lasciare raffreddare ed indurire. L’olio di caffè è ricco di fitosteroli che promuovono un’eccellente conservazione dell’umidità ed è un potente antiossidante.
Crema per le mani al miele e al limone
Ingredienti:
- 3 cucchiai di cera d'api
- 1 cucchiaio di lanolina
- 1 / 2 tazza di olio di sesamo
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 1 cucchiaino di miele
- 15 gocce olio essenziale di limone
Direzioni: Mescolare insieme tutti gli ingredienti, tranne gli oli essenziali, facendoli fondere a bagnomaria e mescolare bene il tutto fino a che diventa omogeneo. Aggiungere l’olio essenziale, versare in un barattolo e lasciare che si solidifichi.
Crema per le mani con pelle sensibile
Ingredienti:
1 / 4 di tazza di acqua calda
1 / 4 di tazza di cera emulsionante
1 / 4 di tazza di olio di camelia
25 gocce di olio essenziale di palmarosa
Direzioni: Combinare insieme l’olio di camelia e la cera emulsionante in una tazza di vetro e mettere nel forno a microonde per 1 minuto fino a che il tutto si scioglie. Aggiungere l'olio essenziale nella miscela. Mettere nel forno a microonde 1 / 4 di tazza di acqua per 1 minuto. Versare l'acqua riscaldata sopra la miscela e mescolare molto bene. Aggiungere l’olio essenziale e versare in vasetti piccoli, lasciando raffreddare per tutta la notte. L’olio essenziale di palma rosa, oltre ad avere un dolce profumo di rose, è ricco di grassi essenziali; l’olio di camelia agisce come agente anti-invecchiamento ed ha un’azione emolliente che migliora l'elasticità della pelle e ne dona morbidezza.
Crema per le mani molto secche e molto sensibili
Ingredienti:
- 1 / 4 di tazza di acqua calda
- 1 / 4 di tazza di cera emulsionante
- 1 / 4 di tazza di olio di semi di rosa canina
- 25 gocce olio essenziale di lavanda
Direzioni: Unire l’olio di semi di rosa canina e la cera emulsionante in una tazza di vetro e mettere nel forno a microonde per 1 minuto fino a che il tutto si scioglie. Aggiungere l'olio essenziale nella miscela fusa. Mettere nel forno a microonde 1 / 4 di tazza di acqua per 1 minuto. Versare l'acqua riscaldata sopra la miscela, aggiungere l’olio essenziale e versare in vasetti piccoli, lasciando raffreddare per tutta la notte. L’olio di semi di rosa canina è considerato un olio "secco", poiché viene assorbito dalla pelle con facilità, e non lascia untuosità. E’ un idratante meraviglioso, e penetra nella pelle secca o danneggiata immediatamente.
Conclusioni finali sulle creme mani fatte in casa
Come si può vedere, ci sono molte ricette fai da te per avere mani sane e ben curate, ma ne esistono moltissime altre e c’è solo l’imbarazzo della scelta, la cosa importante da tenere a mente è la qualità degli ingredienti e, soprattutto, la presenza di un’etichettatura facilmente comprensibile!