Quando si possono manifestare le crisi convulsive neonatali nei bambini?
Nei bambini l’epilessia si manifesta nel periodo dell’infanzia o dell’adolescenza.
Può colpire anche i neonati, ma si tratta di casi sporadici.
In genere episodi di crisi convulsive, in bambini al di sotto dei sei anni, sono ascrivibili a delle semplici convulsioni febbrili.
Quali sono le cause dell’epilessia nei bambini?
La maggior parte delle forme epilettiche sono idiopatiche, la loro causa cioè è sconosciuta. Altre invece possono insorgere in seguito a:
- malattie infettive
- anomalie nello sviluppo del sistema nervoso nel periodo della gestazione
- mancanza di ossigeno al cervello
- disordini metabolici
- tumori al cervello
- malformazione dei vasi sanguigni
- alterazioni cromosomiche
Le crisi epilettiche rientrano in due gruppi:
- crisi generalizzate, che interessano l’intera area cerebrale
- crisi focali o parziali, che colpiscono solo alcune zone del cervello
La tipologia più comune nei bambini è il grande male, una crisi epilettica di tipo generalizzata.
Sintomi:
- Contrazioni involontarie dei muscoli, che persistono per qualche decina di secondi.
- Perdita di coscienza immediata
- Rigidità degli arti
- Apnea
Questo tipo di crisi a volte è preannunciato da:
- irritabilità
- ansia
- cefalea
Una crisi epilettica ha una durata media di un minuto; subito dopo il bambino appare in stato confusionale, è spossato e accusa dolori muscolari, a causa delle contrazioni cui sono stati sottoposti.
Cosa fare durante una crisi epilettica del bambino?
- Allontanare dal bambino qualunque ostacolo contro cui possa urtare e farsi male.
- Metterlo in posizione laterale di sicurezza, in modo che la saliva o il vomito, possano fuoriuscire dalla bocca, e non rischi il soffocamento.
- Proteggergli la testa.
- Non cercare in alcun modo di tirargli fuori la lingua.
Quali sono gli esami per diagnosticare l’epilessia nel bambino?
Il medico sottopone il bambino a:
- EEG - elettroencefalogramma
- MRI - risonanza magnetica
- TC – tomografia computerizzata
Come si cura l’epilessia infantile?
Di solito si prescrivono farmaci anticonvulsivi.
A volte il piccolo paziente è recettivo a un solo tipo di farmaco o a un insieme di medicinali, e il medico farà più tentativi prima di individuare il trattamento più efficace.
Come prevenire le crisi epilettiche?
- Somministrare scrupolosamente i farmaci prescritti dal medico.
- Fare molta attenzione se il bambino ha la febbre: la temperatura non deve superare i 38°.
- Evitare che il piccolo si stanchi troppo.
Attenzione:
Il bambino epilettico può condurre una vita normale, ma deve essere sorvegliato da un adulto in situazioni in cui la perdita improvvisa di coscienza può essere pericolosa, come ad esempio:
- un giro in bici
- una nuotata in piscina
- il bagno o la doccia