Quali sono le parti del corpo colpite dalla crosta lattea?
Le zone prevalentemente interessate sono:
- fronte
- tempie
- cuoio capelluto
- sopracciglia
A volte compare anche:
- dietro le orecchie
- sul viso
- nelle pieghe della pelle, soprattutto quelle del collo, delle ascelle e quelle inguinali.
Quali sono le cause della crosta lattea?
Non è stata finora attribuita una causa specifica alla comparsa di crosta lattea nei neonati; i pediatri hanno individuato più fattori possibili:
- il passaggio di ormoni dalla mamma al bambino che, dopo la gravidanza, provoca un aumento della secrezione delle ghiandole sebacee;
- la presenza di un fungo sulla cute;
- l’alimentazione che il piccolo riceve nei primi mesi di vita, esclusivamente a base di latte;
- il processo di rigenerazione della pelle, quando le cellule vecchie, invece di fare spazio a quelle nuove, restano attaccate alla cute e, sovrapponendosi, formano le croste.
I rimedi efficaci e naturali contro la crosta lattea:
In genere la crosta lattea non richiede cure particolari, tende a scomparire da sola verso i tre mesi.
Nel frattempo possiamo favorire il distacco dal cuoio capelluto, con questi semplici rimedi:
- lavare la testa del bambino con detergenti oleosi;
- strofinare delicatamente, sulle zone interessate, un batuffolo imbevuto di olio emolliente;
- quando le crosticine sono abbastanza morbide, passare un pettinino a denti stretti;
- tamponare con panno di lino per assorbire l’eccesso di sebo, e gli eventuali residui di olio.
Attenzione (cosa fare)
- Eseguiamo le operazioni di detersione della testa con estrema delicatezza perché nelle prime settimane di vita la fontanella cranica è ancora aperta.
- Evitiamo cappellini e berretti di lana perché favoriscono le irritazioni.
- Se la cute è particolarmente infiammata, è meglio rivolgersi al pediatra.
- Non forziamo in alcun modo il distacco delle croste.
- La dermatite seborroica può ripresentarsi quando il bambino è più grande.
- Le croste non provocano fastidi al piccolo.
Un rimedio dalla natura: l’olio di borragine
L’olio di borragine è particolarmente indicato nel trattamento della dermatite seborroica, perché regola la secrezione delle ghiandole sebacee.