Quali sono gli agenti patogeni che causano il croup?
Gli agenti patogeni responsabili del croup sono:
- Virus parainfluenzali (soprattutto tipo 1)
- Virus respiratorio sinciziale
- Virus influenzali (A e B)
- Adenovirus
- Micoplasma pneumoniae (responsabile della polmonite atipica primaria)
- Enterovirus
- Paramyxoviridae (virus del morbillo)
- Rinovirus
Più frequente è la casistica dovuta a virus influenzali, particolarmente durante l’inverno e la primavera, e virus parainfluenzali, in autunno.
Come si trasmette?
Il contagio avviene per via aerea o per contatto diretto con le secrezioni infette.
Quali sono i sintomi?
In genere il croup esordisce durante la notte, e si manifesta con:
- Tosse abbaiante e piuttosto secca
- Stridore
- Difficoltà inspiratoria
- Raucedine
L'infezione colpisce le vie respiratorie superiori (laringe, trachea e i bronchi), provocando l’edema delle mucose.
Per via dell’'infiammazione e dell’edema, la regione sottoglottica (situata al di sotto delle corde vocali, tra laringe e trachea) si restringe, causando la tosse abbaiante, e lo stridore inspiratorio.
Croup spasmodico: cos’è e da cosa è causato?
Quando il bambino presenta episodi frequenti di croup, allora è di tipo spasmodico.
In genere le cause sono:
- un’allergia
- un'infezione virale
La diagnosi del croup:
Altre malattie possono manifestarsi con gli stessi sintomi del croup, perciò il pediatra deve eseguire una diagnosi differenziale, confrontando i sintomi con quelli di malattie affini.
Malattie che presentano una sintomatologia simile al croup:
- Epiglottite: esordisce con grave insufficienza respiratoria, il bambino è seduto con la testa in avanti, la bocca spalancata e la lingua in fuori. Presenta difficoltà nella deglutizione, un aumento della salivazione, bava e febbre alta.
- Tracheite batterica: è piuttosto rara ed è spesso confusa con l'epiglottite. Il bambino ha difficoltà respiratorie più gravi del croup, e presenta secrezioni notevolmente dense.
- Aspirazione di un corpo estraneo: anche l'inalazione di un corpo estraneo può provocare l’insufficienza respiratoria e la tosse abbaiante.
- Ascesso retro faringeo: presenta lo stridore tipico del croup; può essere diagnosticato con la radiografia laterale del collo.
- Difterite laringea: oggi è una malattia rarissima perché i bambini sono preventivamente vaccinati. Per l’identificazione si esaminano le secrezioni delle membrane faringee e laringee.
Come si cura il bambino affetto da croup?
- Il piccolo va tenuto calmo e a riposo: stress fisico e pianto aggraverebbero i sintomi.
- L’ambiente deve essere deumidificato con vaporizzatori o umidificatori appositi; se ne fossimo sprovvisti, in caso di emergenza, portiamo il bambino in bagno e lasciamo scorrere per un po’ il getto dell’acqua calda da un rubinetto.
- In base alla gravità il pediatra prescrive broncodilatatori e cortisonici.
- Nei casi più gravi, se il bambino presenta anche tachicardia, cianosi e affaticamento, è necessario il ricovero in ospedale.
Attenzione: antibiotici e sedativi della tosse non sono indicati per il trattamento del croup.