La pianta di cumino:
Nome comune: Cumino
Francese: Cumin
Inglese: Cumin
Famiglia: Apiaceae
Parte utilizzata: i frutti
Costituenti principali del cumino:
- olio essenziale: aldeidi fino al 60%
- olio grasso (20%): proteine (18%)
- flavonoidi, tannini, mucillagini
Attività principali e proprietà benefiche del cumino:
- Carminative,
- digestive,
- aromatizzanti,
- antispasmodiche,
- emmenagoghe,galattagoghe.
Impiego tipico del cumino (a cosa serve):
- turbe dispeptiche,
- meteorismo postprandiale, le sue proprietà terapeutiche sono simili, anche se inferiori, a quelle di Finocchio, Anice e Carvi.
La medicina popolare riconosce ai frutti di Cumino, impropriamente chiamati semi, funzioni emmenagoghe e galattagoghe e, per uso esterno, proprietà stimolanti cutanee mentre Oli ed unguenti possono essere impiegati per preparazioni utili al massaggio.
Curiosità sul cumino:
- Cuminum, nome antico della pianta, probabilmente di origine babilonese.
- Il Cumino rientrava nella formulazione di un afrodisiaco di origine araba così composto: miele, Cumino, pepe.
- In veterinaria viene aggiunto al mangime per renderlo più gradevole e per eliminare i gas putrefattivi conseguenza di anomala fermentazione intestinale.
- Unitamente alla Carota, all'Anice, al Carvi, il Cumino faceva parte delle semenze calde dell'antichità (semenze fredde maggiori: semi di Zucca, melone, anguria,cetriolo).