Cause dell’Alopecia Areata
La perdita di capelli si manifesta perché i follicoli dei capelli, all’interno di una zona ristretta, raggiungono tutti lo stadio telogeno, o tardo catageno, della loro crescita. Nello stadio catageno il follicolo del capello cessa di crescere, mentre in quello telogeno si estingue. Normalmente, i capelli raggiungono questi stadi in modo casuale, e i capelli ancora in crescita sul resto della testa sono molto più numerosi di quelli che cadono. Nell’Alopecia Areata, invece, qualche agente fa sì che tutti i capelli di una determinata zona entrino nello stadio telogeno o in quello catageno nello stesso momento.
Esistono svariate ipotesi in merito alle cause dell’insorgenza di questa patologia:
- un ruolo importante sembra essere svolto dai fattori genetici, dal momento che la frequenza della malattia è più alta all’interno di una famiglia in cui altre persone, nel corso delle generazioni, ne sono state colpite.;
- l’alopecia sembra anche possedere un fattore autoimmune che induce l’organismo del paziente a produrre anticorpi per diverse strutture di follicoli del capello;
- alcune sostanze chimiche che costituiscono il sistema immunitario, chiamate citochine, potrebbero giocare un ruolo importante nell’alopecia, inibendo la crescita dei follicoli del capello;
- infine, alcuni studi dimostrano che anche lo stress emozionale potrebbe determinare il disturbo.
Manifestazione dellla alopecia
La forma caratteristica dell’area in cui si manifesta l’alopecia è solitamente rotonda od ovale: la zona risulta completamente calva e liscia. Ai margini dell’area è possibile vedere dei capelli a “punto esclamativo”: si tratta di capelli irregolari e corti, che si assottigliano verso la base. Se li si tira leggermente, cadono. Alcune persone sono soggette ad una sensazione di leggero bruciore o prurito nella zona della perdita di capelli.
Prognosi dell’Alopecia Areata.
Non è possibile stabilire quanto si espanderà il disturbo. Alcune persone perdono i capelli soltanto in un’area molto limitata, altre possono essere colpite in modo più grave ed ampio. L’alopecia totale è la perdita del 100% dei capelli sul cuoio capelluto. L’alopecia universale è la perdita completa si tutti i capelli e i peli del corpo. Ma sia la totale, sia l’universale sono condizioni molto rare: nella maggior parte dei pazienti, i capelli ricrescono completamente entro un anno, senza alcun trattamento.
Quale trattamento per tentare di curare l'alopecia?
Ne esistono svariati:
- il più comune è la semplice osservazione del fenomeno: se l’area interessata è molto ristretta, nella maggior parte dei casi basta attendere la naturale ricrescita dei capelli;
- applicazione sull’area interessata di un forte steroide ad uso topico, come il diprolene o il temovate. Questo metodo può richiedere diversi mesi per risultare efficace;
- iniezione sottocutanea di steroidi come il celestone: una ricrescita è già osservabile nel giro di 4-8 settimane, e il trattamento va ripetuto ogni 4-6 settimane. Tuttavia l’uso di steroidi causa assottigliamento della pelle;
- la minoxidil aiuta la crescita dei capelli ed è efficace nel 30% dei casi, ma non blocca il processo, pertanto va usata senza soluzione di continuità per essere efficace;
- l’uso di irritanti, come l’antralina, possibilmente in combinazione con la minoxidil, stimola la crescita dei capelli;
Infine, come “ultima spiaggia”, può essere utilizzata la fotochemioterapia (PUVA), usata comunemente nei casi gravi di psoriasi. L’inizio della ricrescita può richiedere 40-80 trattamenti, mentre una ricrescita completa anche 1-2 anni.