Cause della dermatite seborroica:
Si pensa che la dermatite seborroica sia dovuta ad una combinazione di iperproduzione di sebo della pelle e di un’irritazione causata da un lievito chiamato malessizia.
Sembra che la dermatite seborroica sia ereditaria.
Tuttavia alcuni fattori ulteriori possono aumentare il rischio:
- Stress;
- affaticamento;
- condizioni climatiche estreme;
- pelle lucida;
- scarsa pulizia della pelle;
- uso di lozioni contenenti alcool;
- disordini epidermici (come l’acne);
- obesità;
- condizioni neurologiche, come il morbo di Parkinson, traumi cerebrali e ictus;
- sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV).
Come si manifesta la dermatite seborroica:
La dermatite seborroica può colpire molte diverse parti del corpo. Di solito si forma dove la pelle è lucida o sporca. Comunemente le aree colpite comprendono il cuoio capelluto, le sopracciglia, le palpebre, i perinasali, le labbra, il retro delle orecchie, la parte esterna delle orecchie e il centro del petto.
Quando la dermatite seborroica colpisce i neonati viene anche chiamata “cuffia da neonato” ed è una condizione temporanea e innocua. Si manifesta sotto forma di squame spesse, rugose, gialle o brune sul cuoio capelluto del bimbo. Simili squame si possono trovare anche sulle palpebre, le orecchie, intorno al naso e sull’inguine. Si può manifestare nei neonati veri e propri e nei bambini piccoli, fino all’età di 3 anni.
La “cuffia da neonato” non è contagiosa né è causata da scarsa igiene; non è un’allergia e non è dannosa. Può causare prurito, ma non necessariamente: se prude, non bisogna grattare eccessivamente l’area, onde non provocare ulteriore infiammazione e piaghe della pelle, che potrebbero indurre infezioni e perdita di sangue.
In generale, i sintomi della dermatite seborroica includono:
- lesioni della pelle;
- placche su un’ampia area;
- aree della pelle lucide e oleose;
- squame - bianche e simili a forfora oppure giallastre, oleose e appiccicose – forfora;
- prurito – può aumentare in caso di infezione;
- arrossamento moderato;
- perdita di capelli.
Esami e analisi per la diagnosi della dermatite seborroica:
La diagnosi è fondata sulla comparsa e la localizzazione delle lesioni epidermiche.
Come curare la dermatite seborroica:
La forfora e la secchezza possono essere trattate con shampoo antiforfora o medicali. Bisogna lavare con lo shampoo i capelli con forza e frequentemente, preferibilmente ogni giorno. Dopo aver allentato le squame con le dita, grattare per almeno 5 minuti, quindi sciacquare abbondantemente. I principi attivi contenuti in questi shampoo includono:
- acido salicilico;
- catrame di carbone;
- zinco;
- ketoconazolo;
- selenio
Gli shampoo contenenti selenio, ketoconazolo o corticosteroidi possono essere prescritti solo in casi gravi. Per applicare lo shampoo, suddividere i capelli in sezioni ridotte, applicare su una piccola area per volta e massaggiare a fondo la pelle. Se la dermatite è sul volto o sul petto, applicare la lozione medicale due volte al giorno e recentemente vengono usate creme classificate come modulatori topici immuni. La dermatite seborroica può peggiorare d’estate, soprattutto dopo attività all’aperto.
Operazioni da seguire con bambini affetti da “cuffia da neonato”:
- massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con le dita o con uno spazzolino molto morbido, per allentare le squame e migliorare la circolazione del cuoio capelluto;
- fare ogni giorno al bambino uno shampoo delicato, con un sapone blando se sono presenti le squame. Quando queste scompaiono, si possono ridurre i lavaggi a due volte la settimana;
- assicurarsi di sciacquare via tutto il sapone;
- spazzolare i capelli del bimbo con una spazzola pulita e morbida dopo ogni shampoo, e diverse volte durante il giorno;
- se le squame non si allentano e non si lavano viafacilmente, applicare dell’olio minerale al cuoio capelluto e fasciare la testa per un’ora prima dello shampoo con stoffa umida e tiepida. Quindi usare lo shampoo;
- se le squame persistono, o se il bambino è a disagio e si gratta la testa, meglio contattare un medico: potrebbe prescrivere una pomata o una lozione da applicare al cuoio capelluto del bimbo diverse volte al giorno.
Prognosi della dermatite seborroica
La dermatite seborroica è una condizione cronica, che può solo essere tenuta sotto controllo con i trattamenti. Spesso presenta lunghi periodi di inattività, seguiti da fasi acute. Una forma più estrema è sovrapponibile alla psoriasi del cuoio capelluto ed è chiamata sebopsoriasi.
Possibili complicazioni della dermatite seborroica
- Stress psicologico, disistima di sé, imbarazzo.
Se i sintomi della dermatite seborroica non rispondono positivamente ai trattamenti indicati, chiamare un medico. Stessa cosa se si presentano fuoriuscite di fluido o pus, croste o arrossamenti dolorosi.
Prevenzione della dermatite seborroica
Per ridurre il rischio di dermatite seborroica bisogna ridurne i relativi fattori e fare molta attenzione alla cura della pelle.