Quando una delle radici del nervo nella parte più bassa della spina dorsale si irrita o subisce una compressione, come risultato si avverte un dolore nella parte bassa della schiena, nelle natiche ed in alcune parti delle gambe e piedi. Il dolore può variare da debole a forte, saltuario o continuo, oppure lancinante accompagnato da diffuse sensazioni di intorpidimento o debolezza nelle membra più basse.
Origini della sciatica
E’ importante chiarire che la sciatica non è una malattia, ma piuttosto il risultato di una serie di sintomi che possono differire fra loro per causa, per tipo di nervo che risulta compresso e perché.
Diffusione della sciatica
La sciatica è più comune fra la gente di età compresa fra i 30 e i 50 anni ed è spesso il risultato di una situazione di logoramento generale che di un fatto specifico.
Quanto dura il dolore
Mentre la sciatica può essere particolarmente dolorosa, un danno permanente del nervo risulta molto raro ed i sinomi del dolore vanno spesso via da soli in circa 6 settimane senza aver posto in atto alcun trattamento invasivo.
Ci sono comunque alcune possibilità di intervenire per alleviare il dolore ed accelerare la completa guarigione.
Quali sono i sintomi della sciatica?
La sciatica causa spesso un dolore che si irradia dalla parte più bassa della schiena, passa la regione della natica e si espande nella parte interna posteriore delle cosce e dei polpacci. Interessa in genere soltanto un lato del corpo ma si può evidenziare in una o tutte le zone nelle quali il nervo passa.
Il dolore viaggia normalmente dall’alto al basso, e può essere di vari generi :
- intorpidimento e sensazione di formicolio nelle gambe e nelle punte degli arti
- dolori anche lancinanti che tendono a peggiorare se si cammina, quando ci si siede, se si tossisce, si starnutisce o si fa attività fisica
- debolezza nei muscoli e scarsa coordinazione delle gambe o dei piedi
- Un dolore costante fondoschiena
- Dolori nella zona lombare
Cosa provoca la sciatica:
La sciatica di solito appare quando una radice del nervo nella parte più bassa della spina dorsale risulta compressa. La causa più comune perché questo accada è quella di soffrire di ernia del disco. L’ernia al disco si ha quando uno dei dischi che fanno da cuscinetto alle vertebre scivola fuori posto ( anche per rottura) e và ad esercitare una pressione sul nervo.
Altre circostanze che possono provocare la sciatica, oltre quella sopra menzionata, possono essere;
- Stenosi spinale = una circostanza che comporta il restringimento del canale che tiene il midollo spinale e molti nervi. Ciò può causare la pressione sul nervo sciatico.
- Spondilosistesi = si ha quando una vertebra slitta in avanti sopra un’altra vertebra con conseguente pressione sul nervo sciatico. Si può parlare anche di uno stato spesso degenerativo del disco.
- Sindrome piriforme = si ha quando il nervo sciatico risulta intrappolato dal muscolo piriforme situato nella parte superiore della coscia. Quando tale muscolo si tende o vaà in spasma fa pressione sul nervo sciatico.
- Tumori spinali = i tumori nel midollo spinale possono causare mentre sviluppano la pressione sul nervo o sulle sue radici.
- Ferite o traumi =Una caduta o un incidente stradale possono danneggiare il nervo della sciatica o le radici o causare gonfiamenti che vanno ad esercitare una certa pressione sul nervo stesso.
- Artrite e osteoporosi = ed altre patologie usuranti come l’invecchiamento possono causare sciatica.
Quando devo iniziare preoccuparmi per una sciatica?
Una sciatica in forma leggera di solito và via da sé con un po’ di pazienza. Il vostro medico vi ppuò prescrivere tecniche e metodi che potete attuare da soli che possono contribuire ad alleviare il dolore ed il disagio. Tuttavia, se vi accorgete che i sintomi peggiorano o che hanno una durata maggiore a sei settimane, consultate il vostro dottore.
E’ inoltre importante che vi fate visitare anche presso un pronto soccorso se :
- un dolore che assomiglia alla sciatica segue una ferita od un incidente stradale;
- se avvertite un dolore importante od un intorpidimento nella parte posteriore bassa della schiena o nelle gambe;
- non avvertite miglioramenti ed il dolore aumenta settimana dopo settimana
- se il dolore si manifesta prima dei 20 anni e dopo i 55
- se il dolore è accompagnato da febbre, sensazione di freddo o vomito.
- Diminuzione o Perdita di controllo dello sfintere e della regione genitale.
Diagnosi della sciatica
Il vostro medico con molta probabilità vi fara molte domande per quanto riguarda i sintomi che accusate e da quanto tempo li avete. Una visita medica accurata sulla parte della schiena interessata e delle gambe può ricomprendere l’esecuzione di vari movimenti fisici e prove sulla tenuta dei riflessi che possono far capire meglio la provenienza del dolore e la sua gravità.
Le la sciativa persiste per più di 6 o sette settimane , il medico potrebbe prescrivere un esame a raggi X sulla spina dorsale, una risonanza magnetica o un esame del sangue completo ( specialmente se siete affetti da HIV o siete malati di cancro) In molti casi la sciatica sparirà da sola con un po’ di tempo e pazienza.
Cercate di mantenere le vostre abitudini giornaliere evitando movimenti come piegamenti o come lo spostare cose pesanti .
Nel frattempo sperimentate i seguenti metodi per curare la sciatica :
Ci sono molti suggerimenti naturali casalinghi che possono contribuire a lenire dolore :
- un impacco con ghiaccio involto in un tovagliolo e tenuto suulla zona dolorante per 15/20 minuti dovrebbe contribuire a ridurre l’infiammazione e dare un certo sollievo. Da ripetere giornalmente.
- Un impacco caldo od un normale bagno. Contribuirà a distendere e sciogliere i muscoli che stanno esercitando pressione sul nervo sciatico.
- Chiedete al vostro medico o cercate su internet quale tipo di esercizi fisici potete fare per alleviare il fastidio. Evitate comunque movimenti bruschi. Una moderata attività fisica contribuisce a liberare le endorfine con contestuale attenuazione del dolore , e può aiutare ad allontanare il ripetere delle insorgenze.
Terapie fisiche
Se la vostra sciatica è il risultato di un’ernia al disco, un terapista svolge un ruolo determinante per il recupero della salute. Dopo una visita completa potrà sviluppare un programma che ricomprenda attività di rilassamento e distensione dei muscoli, aumentandone la flessibilità e migliorando la postura.
Trattamento con farmaci
Medicamenti che alleviano il dolore o che curano l’infiammazione come p.es. l’aspirina possono essere utili. Accertatevi comunque di non superare le dosi assegnate poiché tutti i farmaci hanno effetti collaterali quali nausea, vomito, ulcere allo stomaco e possono dare problemi al fegato.
Il medico può prescrivervi anche farmaci contro il dolore più forti o farmaci che provocano il rilassamento del muscolo, come gli antidepressivi.
In molti casi un’iniezione di steroidi epidurale può contribuire a ridurre l’infiammazione del nervo.
Ma comunque queste iniezioni non sempre sono efficaci e possono causare, come detto, effetti collaterali seri. Esiste infatti una limitazione per quanto riguarda questo tipo di interventi che solitamente non possono essere superiore a 3 iniezioni all’anno.
Intervento chirurgico
In casi molto gravi nei quali la sciatica causa sintomi di estrema debolezza, incontinenza delle viscere e della vescica, o se il dolore peggiora malgrado il trattamento, può essere previsto un intervento chirurgico per asportare la parte del disco con l’ernia.
Rimedi naturali per la sciatica
Alternative alla medicina allopatica potrebbero offrire gli stessi benefici senza effetti collaterali.
Rimedi quali erbe e prodotto omeopatici sono indicati per alleviare i dolori della sciatica, e prevenire il risorgere. Erbe quali la matricaria e la arctium lappa e l’artiglio del diavolo possiedono tutte alte proprietà antinfiammatorie e sono state utilizzate per secoli nei trattamenti degli spasmi muscolari e nei mal di schiena.