Igiene orale per combattere l'alito cattivo:
Anche l’igiene orale riveste tuttavia un’importanza fondamentale: non lavarsi i denti, o non farlo nella maniera corretta, dopo i pasti, favorisce l’insorgere di batteri del cibo che si vanno così accumulando in bocca, specie tra i denti, rilasciando composti di zolfo capaci di conferire il caratteristico cattivo odore al nostro respiro.
La cavità orale, la superficie della lingua, lo spazio tra i singoli denti, il bordo gengivale, sono veri e propri ricettacoli di batteri e come tali focolai di cattivo odore.
Alito cattivo (cause)
L’alito cattivo è solitamente causato dalla rottura delle proteine da parte dei batteri presenti in bocca. Consumo di alimenti e bevande come aglio, cipolla, formaggio e succo d’arancio sono spesso alla base di tale fenomeno, così come fumare o mangiare tabacco.
Altri fattori del cattivo odore sono invece i seguenti:
- Malattie gengivali
- Carie
- Accumulo di cibo tra i denti
- Infezioni della gola
- Vermi intestinali
- Costipazioni e altri disturbi intestinali come la gastrite
Cosa fare per combattere ed eliminare l'alito cattivo?
Di seguito ecco quindi alcuni dei più semplici ed efficaci rimedi “casalinghi” contro l’alito cattivo:
- Masticare foglie di menta per rinfrescare l’alito
- Lavarsi i denti dopo ogni pasto
- Effettuare gargarismi con bicarbonato di sodio sciolto in acqua tiepida (efficace anche per la pulizia della lingua)
- Bere una tazza di the zuccherato
- Masticare alcuni di semi di girasole e bere un bicchiere d’acqua dopo i pasti
- Mangiare yogurt per sei settimane
- Bere the a base di semi di fieno greco
- Masticare un chiodo di garofano dopo i pasti
- Fare frequenti gargarismi con acqua e limone
- Bere succo d’ananas
- Mangiare mele ogni giorno così da purificare la bocca elimando i batteri che causano il cattivo odore
- Masticare semi di cardamono per addolcire il respiro (il cardamono agisce come un deodorante del respiro)
- Evitare l’uso di collutori contenenti coloranti e alcol
- Mangiare prezzemolo
- Bere succo di limone (ne basta mezzo) con un bicchiere d’acqua dopo ogni pasto
- Assumere alimenti ricchi di zinco così da mantenere sotto controllo i batteri anaerobici della bocca
- Sciacquare la bocca con perossido di idrogeno prima di lavarsi i denti
Considerazioni finali su come combattere l'alito cattivo con semplici cure naturali e rimedi casalinghi:
I rimedi, insomma, sono davvero tantissimi, per tutti i gusti e… per tutte le tasche: facili, semplici ed economici vi aiuteranno a risolvere quel fastidioso problema dell’alito cattivo rendendo più sano l’intero apparato orofaringeo.