In casi estremi una reazione allergica può portare ad uno shock anafilattico, ma per fortuna uno dei sintomi più comuni si manifesta attraverso eruzioni cutanee o pruriti forti. Attraverso alcuni passaggi, cercheremo di spiegare quali sono i cibi , i tessuti e i farmaci che possono portare allergie.
Causa comuni delle allergie:
- Allergeni come il pollo, la polvere, piumini, abiti, tessuti, sporcizia.
- Antibiotici come la penicillina
- Alcuni cibi come le uova
- Alcune malattie che possono produrre anche sintomi più gravi come alcune sindromi
- Alcuni cosmetici, come il sapone, creme e lozioni per il corpo
- Accessori come calzature, anelli, collane, orologi e perfino tatuaggi
Cure naturali e rimedi caserecci per l'allergia:
- Uno dei migliori rimedi contro le allergie e specialmente utile a combattere le eruzioni cutanee si può ottenere mischiando tre cucchiai tre cucchiai di fiore di patata in un bicchiere d'acqua da travasare poi in una bacinella. Riempire la bacinella d'acqua e immergersi circa tre volte al giorno.
- Un altro rimedio utile è la pasta di avocado applicata alle zone pruriginose
- Il tea verde è un altro ottimo rimedio contro le allergie. Questo tea comune è uno speciale antistaminico. Prendere due tazze di tea verde al giorno con il miele o in alternativa se non amate il tea verde, potete bere il tea nero. Anche il miele da solo produce ottimi effetti sull'organismo
- Anche la camomilla è considerata un ottimo antistaminico, berne circa due tazze al giorno immergendoci il miele al posto dello zucchero.
- Lo zenzero è considerato un ottimo anti allergico. Inserirne circa un pollice in una tazza di acqua da riscaldare per circa 5-10 minuti. Oltre ad essere potente contro le allergie è anche un ottimo decogestionante
- L'aceto di mele oltre ad essere utile contro le punture di insetto è anche efficace contro le allergie. Diluirlo con l'acqua e applicarlo tramite garza. Oppure utilizzarlo dentro la vasca da bagno.
Consigli efficaci contro le allergie:
In caso di peggioramenti continui è il caso di consultare il medico o il dermatologo. L'importante è che comprendiate quali siano le cause della vostra allergia, poiché se queste sono portate da un singolo alimento o dal contatto con un unico tessuto, sarebbe meglio evitare in futuro di assimilare determinati cibi o di evitare di venire a contatto con certi materiali o certe sostanze. I casi peggiori in cui un soggetto può cadere in shock anafilattico spesso sono causati da insetti come vespe o calabroni.
Molte persone possono essere allergiche a qualsiasi cosa senza averlo mai saputo, perciò nel caso i sintomi descritti sopra dovessero manifestarsi è utile sottoporsi subito a degli esami. In casi estremi di shock anafilattico i soggetti possono anche morire. Speriamo che questa guida possa esservi utile, per poter sfruttare al meglio alcuni piccoli consigli utili a migliorare il vostro problema.