Le cause dell’anoressia possono essere molteplici:
- fattori culturali che spingono le ragazza ad emulare modelli di bellezza proposti dai mezzi di comunicazione che prevedono un fisico particolarmente snello;
- cause psicologiche come scarsa autostima, depressione, reazione ad eventi negativi o abusi;
- vicissitudini familiari che causano difficili rapporti con i genitori;
- fattori genetici;
- difficoltà nell’affrontare periodi di cambiamento fisico e caratteriale come l’adolescenza;
- incapacità di accettare il proprio fisico che si traduce nella mancanza di un regime alimentare equilibrato e in uno stile di vita irregolare.
Ci sono, tuttavia, alcuni semplici e naturali rimedi da preparare in casa che possono aiutare nella lotta contro l’anoressia:
- le arance sono ottime alleate contro l’anoressia. Mangiarne un paio a colazione o come spuntino può rivelarsi una salutare abitudine;
- una valida e semplice ricetta è quella di aggiungere un paio di spicchi d’arancia al succo di metà lime ad una tazza di acqua calda. Consumare tale infuso due volte al giorno per una settimana si rivela un efficace ausilio;
- anche le mele possono contribuire poiché stimolano il flusso di pepsina, un enzima presente nello stomaco ed importante nel processo digestivo;
- l’aglio ha la proprietà di accrescere l’appetito. Pertanto è particolarmente indicato nelle diete contro l’anoressia e può essere preparato in semplici zuppe. Tre o quattro spicchi d’aglio crudo aggiunti dopo aver fatto bollire un pentolino d’acqua possono avere effetti benefici. I vantaggi diventano ancora più consistenti mettendo un limone e bevendo questa zuppa due volte al giorno;
- contro la perdita di peso, può essere prezioso lo zenzero. Ingerire una volta al giorno cinque grammi di questa spezia, anche accompagnati da salgemma, è un’abitudine che favorisce il ritorno dell’appetito;
- moltissime erbe e spezie vengono definite stimolanti dell’appetito e possono essere usate nei trattamenti contro l’anoressia. Appartengono a quest’elenco maggiorana, timo, camomilla, dragoncello, salvia, luppolo, mirra, genziana, mirra e lavanda: tutte possono essere utilizzate con giovamento.
- Da non dimenticare il rafano che tra le sue proprietà vanta quella di essere un importante stimolante per l’appetito e pertanto può essere inserito in numerose ricette.
Ovviamente questi consigli non possono contrastare tutte le forme di anoressia, perché come si è detto, si tratta di un disturbo che può essere causato da molteplici fattori, spesso psicologici. Tuttavia, è utile conoscere le qualità e le capacità terapeutiche di frutti, erbe e spezie che possono essere facilmente reperiti in ogni cucina.
Ristabilire un corretto approccio con il cibo e ritrovare il naturale appetito sono passi obbligati nella lotta contro l’anoressia.