Ecco alcuni rimedi fatti in casa che possono essere utili come cure naturali per trattare l’asma bronchiale:
Caffé
Il caffè, in moderata assunzione, può essere utile a ridurre la congestione causata da freddo, allergie e asma. La caffeina è correlata al dimethylxanthine teofillina, un gruppo di medicinali antiasmatici. Una tazza di caffè forte aumenta la circolazione e la velocità del metabolismo. Alcune sostanze presenti nel caffè, tra le quali la teobromina e la teofillina, facilitano il movimento dell’aria nella trachea e inibiscono il broncospasmo, migliorando la respirazione e calmando la tosse.
Aglio/Cipolle
Aglio e cipolle, ingredienti tradizionali della cucina, sono stati a lungo utilizzati per trattare bronchiti, allergie e asma; possono essere consumati in minestre o infusi. Alcuni oli essenziali, come il rosmarino, possono bloccare la costrizione delle vie respiratorie indotta dall’istamina, una sostanza responsabile delle allergie. L’erba di Ginko Biloba conosciuta per essere uno stimolante del cervello, è anch’essa nota per inibire il rilascio di proteine responsabili degli spasmi bronchiali.
Inalazioni
Tradizionalmente, le inalazioni sono il metodo indicato dagli erboristi per migliorare il respiro. Consigliate le inalazioni con eucalipto, che espande i polmoni e migliora la respirazione aumentando l’ossigeno nelle cellule.
Altri rimedi
Esistono inoltre altri rimedi e trattamenti naturali per prevenire l’insorgere dell’asma. Il miele, assunto con latte caldo prima di coricarsi, può controllare gli attacchi d’asma in alcune persone. L’asma stagionale può essere alleviata facendo bollire un bicchiere di latte caldo con otto o dieci spicchi d’aglio; dopo che il latte si è raffreddato, l’aglio deve essere rimosso prima dell’assunzione. Questo metodo è largamente usato nel trattamento naturale dell’asma stagionale ed è molto comune specialmente in inverno. In America si usa fumare foglie di tabacco Indiano. Anche il succo di radice o di foglie di ortica è un anti-asmatico, se assunto miscelato a miele o zucchero.
Come abbiamo visto, esistono molti i rimedi naturali per combattere e curare l’asma bronchiale e i suoi effetti, senza ricorrere a medicinali che hanno sempre effetti collaterali.