La cistite è un'infiammazione della mucosa della vescica, ed è spesso causata da un'infezione batterica.
Le donne sono più inclini degli uomini, perché l'uretra femminile è più breve e più vulnerabile alle infezioni.
I sintomi della cistite includono:
- l'urgenza di urinare,
- bruciore e/o dolore durante la minzione,
- febbre (in alcuni casi)
Approccio naturale alla cistite
Ecco alcuni rimedi naturali che possono essere d’aiuto in caso di cistite:
- Succo di mirtillo: ormai ben accettato come rimedio popolare, anche grazie al risultato positivo ottenuto da una verifica scientifica, il succo di mirtillo offre un valido aiuto nel trattamento della cistite. In uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association, le donne che hanno bevuto succo di mirtillo hanno presentato una probabilità inferiore nello sviluppo di un’infezione del tratto urinario del 58 % rispetto a quelle che hanno bevuto un placebo. Tra quelle che avevano già contratto l’infezione, solo il 27% è stata colpita nuovamente da una recidiva. Chi sostiene le proprietà salutari del succo di mirtillo ritiene che questo rimedio sia un ottimo acidificante delle urine; l’ambiente acido rende il terreno meno ricettivo allo sviluppo dei batteri. Si consiglia di bere circa 200 – 250 grammi di succo di mirtillo poche ore prima e dopo l’attività sessuale, o qualsiasi altra attività che stimoli eccessivamente la zona pelvica (anche il solo andare in bicicletta). Il succo di mirtillo contiene quantità rilevanti di alfa-D-mannopyranoside, un derivato dello zucchero D-mannosio. Questo composto si attacca alle lecitine dei batteri, impedendo che essi trovino si localizzino sulla vescica. Uno studio ha dimostrato che assumere circa 500 grammi di succo di mirtillo al giorno aiuta la scomparsa della cistite nel 73% delle pazienti. E’ sicuramente meglio prediligere il succo di mirtillo puro, aggiungendo pochissimo zucchero. Al primo accenno di bruciore nella minzione, si consiglia di bere sin da subito 200 grammi di succo. Ripetere ogni 3-4 ore. Il succo di mirtillo venduto al pubblico, in genere, è pieno di acqua e zucchero, e la presenza di principi attivi reali è davvero esigua. L'alto contenuto di zuccheri, inoltre, può favorire la crescita di batteri e lieviti. Per evitare l'eccessivo contenuto di zuccheri, quindi, è preferibile bere succo concentrato di mirtillo senza zucchero, reperibile in un negozio di cibi naturali; in alternativa, è possibile acquistare le capsule di mirtillo ed assumerne due capsule con un po’ d’acqua, per due volte al giorno. Anche in concomitanza di altri farmaci. Per il trattamento immediato dei sintomi della cistite, assumere una compressa ogni 3-4 ore.
- Come efficace antibatterico, si consiglia di mangiare aglio, prezzemolo e rosa canina, tutte le volte che si possa fare.
- Misure precauzionali importanti: evitare pantaloni stretti, biancheria intima sintetica, saponi e deodoranti, che possono favorire la proliferazione dei batteri; inoltre, molte donne contraggono delle infezioni del tratto urinario poco dopo un esame pelvico, ed è quindi utile bere un bicchiere d'acqua subito prima e subito dopo la visita dal ginecologo (sembra che questo funzioni come un’ulteriore “protezione”)
Altre notizie utili
Aggiungere 6 gocce di bacche di ginepro o olio essenziale di pino silvestre, miscelandole con un cucchiaio di miele o di latte, in una vasca piena di acqua tiepida ed immergersi per 15 minuti al giorno. Se si è in stato di gravidanza, si consiglia si evitare l’uso di di olio di bacche di ginepro. L’ortica ha un effetto diuretico, aiuta a purificare il corpo dalle tossine e dalle scorie del corpo. Sciogliere un po’ di tintura madre di ortica in acqua calda, oppure fare un tè con le foglie di ortica, fresca o secca. Anche il tè è a base di foglie d’achillea è utile per la cistite: miscelare 1 o 2 cucchiaini di erba secca in una tazza di acqua bollente. Bere 3 volte al giorno.
Il rimedio omeopatico a base di Cantaride può procurare sollievo, se assunto ogni mezz'ora per un massimo di 10 dosi. Se la minzione è dolorosa, si consiglia di utilizzare il rimedio omeopatico a base di Salsaparilla o la minzione.
Trattamenti coadiuvanti per la cistite
- Agopuntura
- Naturopatia
- Terapie nutrizionali (diete mirate con abitudini alimentari più salutari)
- Trattamenti del pavimento pelvico (per rinforzarne i muscoli)
- Massaggi
- Biofeedback
ATTENZIONE!
Si consiglia di consultare il proprio medico ogni volta che si decide di associare dei rimedi naturali al trattamento usuale. Questo discorso vale per tutti ed in particolar modo per le donne in stato di gravidanza.