Tipi di riniti
Le riniti possono essere acute, croniche o allergiche;
- La rinite acuta compare come forma più frequente di rinite tra le persone, è di origine virale ed è consuetamente accompagnata dal raffreddore.
- La rinite cronica è il più delle volte dipendente da altre condizioni patologiche nasali come le adenoidi ipertrofiche, la deviazione del setto nasale e le sinusiti recidivanti.
- La rinite allergica è un processo infiammatorio attivato e sostenuto dalla reazione antigene-anticorpo. La rinite allergica si manifesta con la perdita dell’olfatto , la reiterazione di starnuti, la congiuntiva arrossata, il gocciolamento del naso, la congestione nasale e la lacrimazione. Questi sintomi possono manifestare una periodicità stagionale, acuita nel periodo primaverile/estivo e nei mesi autunnali, oppure può manifestarsi durante tutto l’anno, legandosi ad allergeni alimentari oppure all’ambiente di vita e di lavoro.
Le possibili cause della rinite:
La rinite è causata da un'infiammazione e un’irritazione delle mucose nei passaggi nasali. Una delle cause più frequenti di rinite è il comune raffreddore. Il freddo fa sì che si produca più muco e che, di conseguenza, si gonfino le fosse nasali. Altre cause di rinite interessano le allergie e le cattive condizioni ambientali.
Cure naturali per la rinite
Ci sono alcuni rimedi naturali che possono porre fine alla rinite. Le cure naturali sono spesso l’ideale poiché non danno assuefazione e in genere non hanno effetti collaterali, una volta associati con i farmaci convenzionali.
I rimedi naturali per la rinite sono utili per il trattamento di bambini e adulti.
Ecco qui alcuni esempi di rimedi naturali:
- Un lavaggio nasale o di irrigazione può essere particolarmente utile per ridurre la quantità di muco nei passaggi nasali. Esso consiste nell’utilizzare soluzione salina per irrigare il naso. Esistono due metodi per praticare un lavaggio nasale: 1) Appoggiarsi sul lavandino, con la testa all’ingiù. Versare la soluzione salina nella nostra mano posizionata a coppa e inalare la soluzione, una narice per volta. Scaricare la soluzione in eccesso nel lavandino e soffiare delicatamente il naso. 2) L'altro metodo utilizza una siringa o un dispositivo di irrigazione nasale per inserire la salina nel naso.
- L'agopuntura ha avuto effetti positivi sui sintomi della rinite allergica. L’importante è trovare un agopuntore qualificato in grado di trattare la congestione e l'eccesso di muco associati alla rinite.
- Bere molta acqua ogni giorno. L'acqua aiuta il corpo a stanare i germi e in batteri agendo come un detergente naturale del corpo. L'acqua mantiene anche il muco più liquido e meno denso così da farlo espellere più facilmente.
- Ridurre il consumo di alimenti che producono muco come i prodotti caseari.
- Mangiare molta frutta fresca e verdura ad alto contenuto di sostanze nutritive e vitamine.
Rimedi erboristici per curare la rinite naturalmente
Ci sono una serie di cure a base di erbe che sono efficaci nel trattamento della rinite. Assimilate come un tè, una tintura o in forma di capsula, queste erbe aiutare a curare e prevenire rinite. Questi rimedi erboristici dovrebbero essere facili da trovare presso il vostro erborista di fiducia.
- Butterbar Possiede proprietà antistaminiche, è utile per il trattamento delle allergie stagionali e arresta la produzione in eccesso di muco.
- Estratto di semi d'uva E’anche conosciuto come un naturale anti-istaminico, ossia inibisce il rilascio di istamina nel corpo. Per chi soffre di allergie, l’estratto di semi d'uva offre sollievo da varie reazioni allergiche, compresa la rinite causata da sostanze irritanti.
- Reishi E’ un'antica erba cinese che migliora il sistema immunitario e favorisce una buona salute a livello generale. Essa contiene acidi ganoderici che inibiscono il rilascio di istamina, quindi utile nel trattamento della rinite causata da allergie. Può essere assunta quotidianamente senza effetti collaterali nocivi.
- Argento colloidale è un antibiotico naturale che è efficace contro i batteri, i virus e i funghi. A differenza degli antibiotici, l'organismo sviluppa alcuna tolleranza verso di essa.
Spesso succede che si sottovaluti il problema della rinite scambiandolo per un banale raffreddore, dimenticandosi che il disagio della rinite può interferire con le attività quotidiane.
Ovviamente non si deve ingrandire il problema ricorrendo subito a forti medicinali, bensì dobbiamo ricordare che per fortuna ci vengono in aiuto alcuni piccoli accorgimenti e rimedi erboristici che possono ovviare e medicare delicatamente il problema.