Nei casi più gravi il dolore può essere associato a sintomi di debolezza. Di norma i sintomi della sciatica si manifestano finché la causa non viene scoperta e curata.
Distinguere fra la sciatica di tipo nevralgico e la sciatica di tipo neuritico risulta essenziale per poter impostare una corretta terapia. Nel caso della sciatica neuritica il dolore risulta dovuto all’insorgere di una infiammazione che colpisce lo stesso nervo sciatico, mentre nei casi di sciatica nevralgica il dolore è causato di norma da un’irritazione del nervo del disco osseo e/o da una disfunzione del muscolo.
Qualche volta nei casi di dolore cronico osteomuscolare la causa può essere ricercata nelle cattive condizioni della tiroide,oppure a deficienze alimentari,o a vecchie lesioni dei giunti collegati che non sono completamente e correttamente guarite, oppure possono far riferimento a problemi sugli organi interni e anche a episodi di stress emozionale.
Se avete a che fare con la sciatica potreste sentirvi impotenti in quanto i dolori non vanno via subito. State infatti soffrendo una condizione critica del nervo sciatico, che comporta avvertire un dolore acuto che corre giù nella parte più bassa del vostro posteriore . E’ la sensazione di dolore dovuta all’irritazione del nervo sciatico.
Il dolore solitamente inizia nella parte posteriore più bassa e può continuare sino al polpaccio ed al piede . La sciatica non è una malattia di per sé ma è un sintomo che deriva da un’altra condizione medica.
Le persone che solitamente sono afflitte dalla sciatica soffrono contemporaneamente di ernia del disco. Nondimeno di qualcosa che comprime il nervo al punto da immobilizzarlo e rendere il paziente incapace di fare pochi passi od di intraprendere alcuna azione.
Possono essere molti i fattori che causano l’irritazione e l’infiammazione del nervo che è alla base della sciatica. Il dolore che si prova in queste condizioni può essere sia modesto sia estremamente doloroso. Inoltre un buon numero di fattori può essere la causa di tale situazione debilitante.
Non esiste comunque una causa evidente per tale dolore. Dovete tenere a mente che questo stato dolorante potrebbe portare anche a sensazioni di intorpidimento, formicolio e comunque a provare qualcosa che non potrete mai dimenticare.
Fortunatamente esiste più di un trattamento naturale per dare sollievo al dolore sciatico:
Alimenti da consumare
Secondo studi effettuati, le persone possono trovare sollievo tramite un forte consumo di prodotti contenenti potassio. Molti medici raccomandano infatti di includere nella propria dieta alimenti ricchi di potassio, quali patate e banane.
Idroterapie e massaggi
Secondo alcuni medici fare dei bagni può portare a lenire il dolore . In tal caso bisogna immergere il proprio corpo in acqua (calda a temperatura del corpo) per circa 20 minuti . Alla fine è bene fare una bella doccia calda.
Un altro metodo per trovare sollievo è affidarsi ai massaggi. Contattate comunque un buon terapista in questo caso. Una volta eseguito il massaggio sulla parte dolorante applicare dei cubetti di ghiaccio avvolti in un panno bagnato. Massaggi regolari sono inoltre raccomandati anche per la prevenzione dei dolori stessi.
Esercizi di riflessologia e yoga
Utili in certi casi. Bisogna lavorare su alcuni punti intorno alle spalle e sul nervo sciatico. E’ necessario l’aiuto di un terapista per l’individuazione di tali punti.
Un altro aiuto al trattamento del problema può essere quello di praticare lo Yoga. Gli esercizi quotidiani effettuati praticando tale terapia offrono una buona protezione contro la sciatica.
Se infine la sciatica risulta quale causa di un’ernia del disco si potrebbe aver bisogno anche di un intervento chirurgico.