A volte l'unico corso di trattamento è un intervento chirurgico sul nervo interessato.
Sintomi
- Formicolio quando il polso è sotto sforzo
- Aumento del dolore durante la notte, soprattutto se, mentre si dorme, i polsi sono piegati.
- Dolori al pollice, all’indice, all’anulare e al medio.
- Si verifica un fastidio ad una o ad entrambe le mani.
Chi colpisce solitamente la sindrome del tunnel carpale:
Prima dell’avvento del computer la sindrome del tunnel carpale sembrava fosse un’esclusiva delle ricamatrici, dei parrucchieri, dei falegnami e di chiunque altro utilizzasse movimenti ripetitivi della mano nel proprio lavoro. A causa della ritenzione idrica la gravidanza può accentuare il fenomeno. Invece a volte capita che nelle donne di mezza età si ispessiscano i tendini da qui avviene il restringimento del tunnel che causa la pressione sul nervo. Ora che è sempre più frequente l’uso del mouse e della tastiera quasi compulsivo questo disturbo al nervo del polso colpisce molte più persone.
Possibili cure naturali utili per ottenere sollievo dai sintomi del tunnel carpale:
- Curcuma (Curcuma longa) Questa comune spezia da cucina contiene una sostanza che può abbassare i livelli delle prostaglandine e ridurre l'infiammazione. Dosaggio tipico: una capsula di 300 milligrammi (con il 95 per cento di curcumina, il principio attivo) 1-3 volte al giorno, o da 10 a 30 gocce di tintura fino a tre volte al giorno, o fino a 1 cucchiaino di spezie in polvere al giorno negli alimenti.
- Boswellia (Boswellia serrata) Questa resina degli alberi è in grado di bloccare la produzione di leucotrieni e prostaglandine, due sostanze chimiche del corpo che favoriscono l'infiammazione. Ha una lunga tradizione di uso nella medicina ayurvedica per rimedi a infiammazioni delle articolazioni, dei nervi, e dei dolori muscolari. Dosaggio tipico: da 300 a 350 milligrammi in capsule due o tre volte al giorno (cercare i prodotti che contengono acido boswellico almeno per il 65 per cento).
- Ginkgo (Ginkgo biloba) L’estratto concentrato dalle foglie di quest’albero fa aumentare il flusso di sangue e riduce il gonfiore. Il ginkgo inoltre protegge i nervi e li aiuta a guarire. Dosaggio tipico: 60 milligrammi di estratto in capsule o compresse ai flavone glicosidi standardizzati al 24 per cento, due o tre volte al giorno.
Integrazioni alimentari utili e naturali per prevenire la sindrome
Se sei potenzialmente a rischio nello sviluppare la sindrome del tunnel carpale, ti consigliamo di controllare che tu abbia un’adeguata assunzione delle seguenti sostanze nutritive:
- Vitamina B6. I dati clinici indicano che una carenza di vitamina B6 può contribuire alla sindrome del tunnel carpale. Dosaggio tipico: Mentre 25 milligrammi al giorno di vitamina B6 è considerata dose adeguata, alcuni trattamenti per la sindrome del tunnel carpale implicano la posologia di 200 milligrammi al giorno per due o tre settimane, continuando con 100 mg per un’altra o altre due settimane. Bisogna aspettare un mese prima di vedere alcuni risultati, a volte sei settimane. Attenzione: Discutere la dose con il medico, perché alte dosi di vitamina B6 possono essere tossiche. Questa vitamina funziona anche meglio in combinazione con altre, quindi il consiglio di un medico è doppiamente importante.
- Vitamina C con bioflavonoidi. Questo ampio spettro di nutrienti è vitale per la riparazione dei tessuti e la guarigione, inoltre può contribuire a ridurre l'infiammazione. La vitamina C ha un ruolo importante nella rigenerazione del tessuto connettivo. Dosaggio tipico: 1.000 milligrammi ad ogni pasto.
- Bromelina. Chiunque richieda un intervento chirurgico per sindrome del tunnel carpale dovrebbe assumere bromelina per la sua capacità di ridurre il gonfiore e l'infiammazione. Se si dovesse scegliere di non sottoporsi ad intervento chirurgico, la bromelina aiuta a prevenire ulteriore infiammazione dei tessuti. Dosaggio tipico: 5oo milligrammi 1-3 volte al giorno.
- Estratto di semi d'uva. Conosciuto anche come pycnogenol, questo composto contiene composti potenti che inibiscono l'infiammazione e gonfiore. Inoltre un’altra sua caratteristica è che fa bene al cuore. dosaggio tipico: 500 milligrammi due o tre volte al giorno.
L’utilità dell’esercizio contro la sindrome del tunnel carpale
Oltre a curarvi con le erbe, non c'è molto che potete fare per prevenire la sindrome del tunnel carpale. È possibile applicare le erbe per via topica, oppure si può provare a indossare un tutore al polso per tutta la notte o durante il lavoro. Fate pause frequenti, stendendo il polso e i muscoli del collo. Molti medici consigliano di consultare un fisioterapista per un programma di esercitazione su misura che tenga conto della gravità della sua condizione.
Ad esempio un esercizio suggerito dalla American Physical Therapy Association prevede:
- L'avambraccio appoggiato su un tavolo o una scrivania.
- Con l'altra mano, afferrare le dita della mano di riposo.
- Tirare indietro lentamente per 3-5 secondi.
- Ripetere l'operazione per l'altra mano.
Altri modi per prendersi cura dei polsi
- Idroterapia. Alternare impacchi freddi e caldi può portare a qualche sollievo dal dolore, anche se l'effetto è di solito solo temporaneo.
- Agopuntura o digitopressione. Entrambe le tecniche possono contribuire a stimolare la circolazione e alleviare il dolore. Consultare un medico preparato in queste discipline.
A questo punto possiamo considerare che il predisporci alla vita con minore stress e ansia di fare potrebbe solo giovarci. Pause lavorative, più cura per noi stessi e uno sguardo ai benefici offerti dalla natura per proteggerci dai malanni sono tappe fondamentali per una vita migliore.