Cure naturali e rimedi domestici per le ulcere peptiche:
A volte basta aprire la porta del frigorifero per scoprire di avere la cura per il disturbo di cui soffriamo a portata di mano. E’ necessario solo aprire gli occhi e comprendere quanto la semplicità delle cose ci balza davanti senza che ne rendiamo nemmeno conto. Ecco a voi una possibile serie di cure facili e senza effetti collaterali, a meno che non si abbiano intolleranze alimentari verso questi cibi. Basta solo essere più attenti e il modo per stare meglio si trova senza arzigogolare o consultare mille medici.
Quindi prendete carta e penna e annotate questi possibili rimedi:
- Le banane sono il rimedio più efficace contro l’ulcera in quanto neutralizza l’iperacidità dei succhi gastrici. Il frullato di banana è considerato come la forma migliore per combattere l’ulcera.
- Il latte crudo di capra è efficace nella guarigione delle ulcere. Berlo purifica e combatte l’acidità.
- Bere il latte di mandorla è utile in quanto fornisce proteine di buona qualità e contrasta anche l’eccesso di acido nello stomaco.
- Preparare una bevanda mescolando il succo di cavolo e il succo di carota in dosi uguali. Questo rimedio risulta essere una giusta combinazione per la cura dell’ulcera peptica. La modalità di somministrazione consigliata è berlo due volte al giorno.
- Un vasetto di yogurt.
- Una tazza di latte freddo senza zucchero riduce l’acido nello stomaco e fornisce un sollievo dal bruciore.
Rimedi erboristici:
- Nel caso in cui avreste voglia di scoprire qualcosa di nuovo, potreste richiedere aiuto al vostro erborista o medico omeopatico per ricorrere a erbe meno conosciute rispetto ai rimedi sopraelencati ma dal sicuro effetto benefico. Due tipi di rimedi erboristici sono:
- Mescolate dieci grammi di moringa oleifera con mezzo bicchiere di yogurt. Bevete il composto tutto i giorni.
- Immergere quindici grammi di foglie di limonia acidissima in 250 ml di acqua e lasciare il composto tutta la notte. Al mattino bevete.
I rimedi della nonna:
Urge ricordare che, spesso, le vecchie cure sono frutto di un’esperienza che non è da sottovalutare. Pertanto ci sembra doveroso trascrivere due dei rimedi che ci hanno più colpito per i loro effetti benefici.
Qui non si tratta di introdurre qualcosa nel nostro corpo come cibi, tisane o bevande ma ci si incentra sul benessere totale del corpo soffermandovi però a livello topico dall’esterno.
- Un antico rimedio che da molto tempo è utilizzato per curare infiammazioni e infezioni nel basso ventre come il semicupio: infatti basta alternare dieci-quindici minuti di acqua calda e acqua fredda per poter alleviare il dolore e ridurre la congestione.
- Un altro rimedio della nonna è posizionare un impacco caldo sull’addome.
Lo yoga per combattere l’acidità:
Se avete voglia di conoscere un’altra cultura e capire come la spiritualità giochi un ruolo importante per il nostro benessere, allora ecco la presentazione di alcuni metodi attraverso cui ritrovare la salute e l’energia.
- Provate alcune posizioni yoga come la vajrasana, l’uttanpadasana, la pavanamuktasana, la bhujangasana e la pascimottanasana. Esse conferiscono molti effetti benefici al trattamento dell’acidità.
- Secondo gli insegnamenti kriya yoga alcuni metodi come lo jalaneti (l’irrigazione nasale), il pranayama (estensione e controllo ritmico del respiro), l’anuloma viloma (respirazione a narici alternate) e altre forme particolari di respirazione come lo shitali e il sitkari tendono a rinfrescare gli organi interni e ad eliminare il bruciore.
Considerazioni sulle cure naturali per l'ulcera peptica:
A questo punto sta a voi scegliere il tipo di cura migliore le varie possibilità ci sono, tutto dipende dal vostro approccio con la vita. Guardare il cibo quotidiano con occhi diversi o voglia di scoprire nuove forme spirituali di benessere?