Cure e trattamenti naturali conosciuti per la dermatite perioriale
Non esistono cure per la rosacea, ma trattamenti complementari alternativi possono aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle e altri disturbi associati a questa patologia. Alcuni cosmetici possono mascherare il rossore associato alla rosacea; inoltre, poiché questa patologia può causare uno stress psicologico, la psicoterapia può essere un supporto importante. I pazienti dovrebbero evitare di usare prodotti per la pulizia della pelle che contengono alcol, menta, mentolo, olio di eucalipto. Vanno preferiti prodotti senza profumi e senza granuli. Per gli uomini è preferibile la rasatura del viso con rasoio elettrico.
Le persone affette da rosacea trattate con antibiotici per lunghi periodi sono più esposte al rischio di sviluppare infezioni micotiche, perché gli antibiotici riducono la presenza dei normali batteri ma aumentano quella dei lieviti e funghi. Una dieta priva di aminoacidi (eliminando il pane e altri prodotti a lievitazione) può aiutare a ristabilire la normale flora batterica nel corpo.
Occorre identificare i cibi da evitare. Alcuni di essi, infatti, sono noti per avere un effetto negativo sulla rosacea. Sebbene la reazione sia di tipo individuale, possiamo individuarne alcuni che sarebbe meglio evitare: cibi piccanti (peperoncino, paprika), cibi marinati, salsa di soia, vaniglia, pesche, formaggi molli, carni di maiale e insaccati, cioccolato, pomodoro, alcol. Anche le allergie alimentari possono causare la rosacea. I tre cibi principalmente responsabili sono i derivati del grano, zucchero e altri prodotti di consumo quotidiano. I pazienti dovrebbero tenere un diario alimentare per identificare quali cibi provocano un aumento della rosacea; quindi dovrebbero sospendere di mangiare un determinato cibo sospetto per diverse settimane e osservare gli effetti sui sintomi della malattia. Se la rosacea diminuisce o scompare, il paziente dovrebbe provare a mangiare nuovamente una piccola quantità del cibo eliminato, per avere la prova che questo provoca una riaccensione della patologia. Una volta determinata con certezza la relazione fra l’assunzione di un determinato cibo e la rosacea, l’alimento dovrebbe essere cancellato del tutto dalla dieta.
Altri trattamenti naturali casalinghi per dermatite perioriale
- applicare impacchi freddi, oppure compresse di latte freddo e ghiaccio sul collo e il viso può ridurre il rossore. La pelle irritata può essere alleviata con una compressa di infuso di camomilla freddo. Anche praticare un leggero massaggio su naso, guanche e fronte per alcuni minuti al giorno può avere effetti benefici sulla rosacea, anche se gli studi sull’efficacia di queste pratiche sono scarsi.
- una probabile causa della rosacea può essere un deficit di acido cloridico nello stomaco, quindi assumere capsule di acido cloridico può migliorare I sintomi della patologia in alcuni casi.
- anche l’ipnosi può essere utile, riducendo lo stess. L’ipnoterapia è utile specialmente nei casi di disturbi della pella mediati dalle emozioni, come la rosacea.
- mangiare molti vegetali dal colore verde scuro, come broccoli, asparagi e spinaci. Questi alimenti, e altri che contengono alti livelli di vitamina A e C, bioflavonodi e betacarotene, possono migliorare la rosacea aumentando la resistenza dei capillari e potenziando il sistema immunitario. Altri elementi da assumere sono la vitamina E, zinco, Omega 3 e 6.
Altri consigli dermatite perioriale
- usare un sapone delicato, evitare di mettere a contatto con la pelle qualsiasi cosa che possa irritarla, come astringenti e alcol
- imparare ciò che provoca le riacutizzazioni. In una strategia di prevenzione della rosacea occorre individuare gli alimenti da eliminare dalla dieta
- coprire il viso. Limitare l’esposizione alle condizioni estremi di caldo e freddo. Usare una crema solare protettiva con fattore minimo 15 (SPF), quotidianamente, può ridurre la rosacea e limitare i danni causati dal sole alla pelle e ai capillari. Indossare indumenti protettivi - in estate un cappello, in inverno un passamontagna – per ridurre l’esposizione della pelle a caldo e freddo eccessivi.