Epicondilite come riconoscerla:
Chi soffre di epicondilite solitamente fa fatica a compiere anche i gesti più semplici come sollevare o trasportare qualcosa di pesante. A causa della sua associazione con il tennis la maggior parte delle persone tendono a associare la condizione agli sportivi. Sebbene è più comune fra quelli impegnati negli sport di questa natura, il disturbo può colpire assolutamente chiunque.
Epicondilite:
L'epicondilite è nota anche come gomito dell'arciere o del tiratore e coinvolge l'infiammazione severa e la debolezza della regione esteriore del gomito. Non è semplicemente un problema causato da sforzi diciamo "sportivi", ma è un disturbo di tensione che si sviluppa dallo sforzo eccessivo o dalla tensione sul laterale del gomito. Il gomito del tennista colpisce il tendine estensore che proviene dall'epicondilite laterale e può essere abbastanza doloroso e limitare in termini di movimento o in termini di flessibilità del gomito a causa del dolore severo che si irradia dall'esterno del gomito. Questo dolore potrebbe irradiarsi verso l'avambraccio ed i polsi oltre al fatto che è facile riscontrare anche un indebolimento dell'avambraccio.
Gli incarichi di routine e le attività che prendiamo per scontato possono diventare dolorosi: il semplice aprire una porta oppure una finestra, o il semplice utilizzo delle mani può essere un dolore piuttosto insopportabile. Qualunque tentativo di sollevare o anche portare degli oggetti pesanti può essere estremamente doloroso.
Il dolore causato dal gomito del tennista non è molto diverso da quello del gomito del golfista o l'epicondilite media, il cui il dolore comunque colpisce il lato medio del gomito.
Che cosa fare contro l' epicondilite:
È importante effettuare una visitare dal dottore per una diagnosi medica prima di iniziare un qualunque trattamento. Ma una volta fatta una diagnosi della condizione si potrebbe iniziare un trattamento a casa e nel frattempo rivolgersi ad un fisioterapista che prescriverebbe esercizi per la cura del gomito del tennista. Il trattamento coinvolgerà la pratica di esercizi facili da fare, come ad esempio l'utilizzo di una fascia ortopedica del gomito, che possa dare un sostegno al tendine.
L'epicondilite è sempre dolorosa e c'è sempre il rischio di ricorrenza della condizione. È importante portare certe precauzioni nel futuro, se si è coinvolti negli sport o in una attività che mette l'area interessata in tensione.
Trattamenti per la cura della epicondilite:
Alcuni trattamenti per curare il gomito del tennista riguardano le iniezioni di cortisone che può offrire benefici in termini brevi ma potrebbe non essere risolutiva, soprattutto se pensiamo all'epicondilite in forma più acuta.
Qualora il dolore indugiasse per mesi, bisognerebbe affidarsi alla chirurgia. I dottori comunque riservano la chirurgia in quei casi in cui il dolore è talmente insopportabile che non si potrebbe fare altrimenti.
I sintomi principali della epicondilite:
- Dolore e debolezza nel muovere il polso;
- Dolore nel tendere le dita o piegare la mano;
- Dolore acuto quando si sollevano o si afferrano degli oggetti;
- I muscoli stringono e si sente dolore sul dorso dell'avambraccio.
Alcune delle cause conosciute del gomito della epicondilite:
- Il danno causato ai muscoli, ai tendini ed ai legamenti intorno alla giuntura del gomito;
- La pressione eccessiva sul gomito;
- La tensione;
- L'esercizio del muscolo;
- Un trauma al gomito;
- movimenti ripetitivi del gomito;
- pressione sul nervo radiale.
Rimedi e cure naturali per l' epicondilite:
- Fare un impacco di ghiaccio ,che va applicato sopra la giuntura del gomito per 15-20 minuti ogni 2-3 ore, tutto ciò può ridurre il dolore e il gonfiore intorno all'area della giuntura del gomito;
- Zostrix: È una pomata preparata con un derivato del pepe. Può essere applicata intorno alla giuntura del gomito per ridurre la sensazione di dolore;
- Il Sedano è conosciuto per essere un buono rimedio per i reumatismi. I liquidi possono essere estratti dai semi ed essere ingeriti con l'acqua calda prima dei pasti. 5-10 gocce di liquido con l'acqua calda possono essere vantaggiose per trattare il dolore;
- L'Omega-3 e acidi grassi, trovati principalmente nel pesce possono essere d'aiuto. L'immissione di Omega- 3 e supplementi possono aiutare a ridurre l'infiammazione ed il dolore.
- Usare una benda o guaina elastica per comprimere la zona colpita da epicondilite.
Ultimo rimedio naturale da associare alla cura scelta è il riposo, assolutamente necessario per far riprendere nel minor tempo possibile, in quanto più si continua a far "lavorare" il gomito afflitto da epicondilite peggio e dolorosa sarà l'infiammazione oltre al fatto che si allungheranno i tempi di guarigione.
Suggerimenti da seguire per guarire dall'epicondilite:
- Modificare le attività stressanti;
- Esercitarsi regolarmente;
- Evitare movimenti ripetitivi;
- Muovere il gomito in maniera uniforme;
- Evitare di esercitare la giuntura del gomito.
Considerazioni finali sulle cure e rimedi naturali per l'epicondilite:
Con tutti questi rimedi naturali, da poter fare anche a casa e con dei semplici esercizi quotidiani al gomito, con un costante esercizio nella parte interessata e con i suggerimenti del medico e l'aiuto costante di un fisioterapista, questo problema noto come gomito del tennista o epicondilite, che determina dolore nella parte esteriore del gomito, può essere quanto meno ridotto.