Generalmente la temperatura corporea è più bassa durante la notte, tra l’1.30 e le 7 del mattino, mentre è più alta tra le 16 e 21, orari di più intensa attività.
A provocare la febbre può essere:
- Un batterio
- Un virus
- Un protozoo
- Un’insolazione
- Un contatto con elementi chimici o velenosi
- FUO (appellativo inglese) o ECI, sono febbri la cui causa è sconosciuta o ignota.
I rimedi da realizzare in casa per abbassare la febbre rimangono efficaci e semplici da realizzare e possono essere di tradizione familiare oppure di origine orientale:
- Con un’erba Ayurvedica, il tulsi (Ocinum tenuiflorum), si prepara un decotto da mescolare a latte e cardamomo in polvere che aiuta ad abbassare la febbre.
- Con i semi della trigonella, detta anche fieno greco, si prepara un the purificante e calmante che aiuta a disciogliere il muco associato alla febbre.
- Un cucchiaio di the di zafferano somministrato ogni ora è sufficiente a far tornare alla normalità la temperatura.
- Anche l’estratto di uva passa è di beneficio in caso di febbre: è sufficiente mettere a mollo 25 acini di uva passa in mezza tazza di acqua e frullare, successivamente filtrare ed eliminare le bucce. Mescolato ad mezzo cucchiaio di succo di limone e preso due volte al giorno questo estratto diventa un tonico davvero salutare.
- Molti naturopati suggeriscono per il trattamento dei sintomi della febbre una tazza di succo fresco di albicocche, con un cucchiaio di zucchero o di miele: non solo è dissetante ma aiuta ad eliminare le tossine, apporta vitamine e minerali che il corpo ha perso ed è salutare per molti organi come cuore, stomaco, fegato ed occhi.
- Il succo di pompelmo rimane uno dei rimedi più semplici: un bicchiere di succo mescolato in parti uguali con acqua elimina sia la sete che la sensazione di bruciore che affligge durante la febbre.
- Il consumo di arance, infine, aiuta apportando energia, aumentando la diuresi e rafforzando le difese del corpo contro vari tipi di infezione, inoltre è efficace anche quando le capacità digestive sono alterate.
Conclusioni finali sulle cure naturali contro la febbre:
In definitiva, è bene ricordare ciò che anche i libri di medicina popolare antica riportano: la natura spesso si auto guarisce, in molti casi rifiutando il cibo; i naturopati raccomandano, inoltre, il consumo di liquidi sia the caldi che succhi a temperatura ambiente, poiché facilitano la sudorazione, mantengono l’idratazione e ristabiliscono la temperatura corporea. Alcune divieti riguardano il consumo di alcool che può essere nocivo con la febbre, e l’eccessivo abbigliamento, in quanto impedisce la traspirazione.
Antichi rimedi come impacchi freddi migliorano la sensazione di malessere, tuttavia è necessario prestare particolare attenzione a non provocare un innalzamento della temperatura, usando acqua troppo fredda. Le erbe Ayurvediche, invece, possono essere utilizzate singolarmente o combinate tra loro, dato il ruolo chiave che hanno nella regolazione della temperatura corporea.
In conclusione questi sono alcun e ottime cure naturali per curare i sintomi, cioè la manifestazione della febbre, tuttavia non hanno efficacia sulle cause primarie, sulle quali bisogna eventualmente intervenire con terapia farmaceutica.