In tal caso i sintomi del rischio d'infezione sono un formicolio, prurito nella zona genitale o nell'ano seguiti da piaghe dolorose, gonfiore dei linfonodi, dolori muscolari o emicrania. Le prime avvisaglie in genere le più dolorose durano due settimane passate le quali i dolori rimangono ancora per quattro o cinque giorni . Le bolle invece possono rimanere ancora per 1-3 settimane. I fattori che possono portare a sviluppare l'herpes sono diverse e di varia natura, ad esempio un operazione chirurgica, le mestruazioni, eruzioni cutanee, dieta o la prolungata attività sessuale. Tuttavia il 70% delle persone non sviluppa sintomi di nessun tipo prima che l'herpes si manifesti e anche nel caso in cui si utilizzino antivirali non è del tutto certo che non vi sia il rischio di contagiare altri.
Esistono diversi metodi per risolvere il problema che vanno dalla scelta dei cibi alle cure naturali tramite le erbe.
Cure naturali contro l'herpes:
- Melissa: E' un erba antivirale che aiuta a ridurre le piaghe da herpes, sopratutto se questo si è appena manifestato. E' anche un lieve sedativo che aiuta a conciliare il sonno.Bisogna assume circa 25/40 gocce al giorno di tintura, oppure tre tazze di tea con ¼ di cucchiaino di foglie essicate in una tazza di acqua calda che deve bollire per circa 10 15 minuti.
- Echinacea: Potete assumerla in qualsiasi condizione riguardante il vostro sistema immunitario. E' consigliabile prenderla non appena avvertite i primi sintomi. Da assumere 300-400 milligrammi di compresse al giorno, oppure 60 gocce di tintura.
- Hypericum perforatum: Viene anche utilizzato per curare le ferite. Esistono differenti applicazioni per questo tipo di pianta. Potete assumere 300 milligrammi in capsule tre volte al giorno oppure 15-40 gocce di tintura tre volte al giorno. Potrete anche bere tre tazze di tea al giorno (1 cucchiaino di erbe essiccate e una tazza di acqua calda fatta bollire per dieci minuti). In alternativa si possono fare degli impacchi con il tea da passare sull'herpes tre volte al giorno. Può causare problemi in caso di esposizione ai raggi ultravioletti
- Liquirizia: I prodotti che contengono estratti di liquirizia hanno un potente effetto anti-infiammatorio. Come gli altri rimedi sarebbe bene applicare questo tipo di cura quando i primi sintomi iniziano a farsi sentire. E' sconsigliata per chi soffre di problemi cardiaci o di fegato, per chi prende diuretici o è incinta.
Consigli per le cure naturali contro l'herpes:
Assumere 400-500 milligrammi di compresse al giorno, oppure 20-30 gocce di tintura tre volte al giorno. In alternativa una tazza di tea con due cucchiaini di radice di liquirizia tritata secca in una tazza di acqua calda fatta bollire per dieci minuti
Per tentare di ridurre al minimo il rischio di epidemia è consigliato anche limitare gli alimenti contenenti l'amminoacido arginina che si trova nelle noci, nella cioccolata, nelle nocciole, nelle arachidi e nel burro di arachidi.
Invece un amminoacido che dovrebbe essere assorbito è la lisina, contenuto nel tacchino, pollo, pesce, ricotta e grano. Si può anche assumere in capsule, 3.000 milligrammi al giorno per sei mesi e in seguito assumerne circa 1.000 per evitare il manifestarsi dell'herpes.
Lo zinco aiuta a ridurre la gravità della situazione, assumerne circa 30-60 grammi al giorno durante la fase di maturazione dell'herpes e assumerne ancora i giorni dopo l'estinzione del problema.
N.b. Tutte le tinture tramite erbe possono essere fuse tra loro, mischiando ½ cucchiaino per ogni tintura.