I virus che causano l’influenza e il raffreddore sono altamente contagiosi e sono i principali responsabili delle nostre assenze lavorative. Le persone adulte contraggono una media di quattro raffreddori l’anno e sono più predisposti al contagio se sono fumatori o stanno a contatto con bambini piccoli. Il fatto meno confortante è che nessun farmaco prescritto può prevenire o curare il normale raffreddore.Per l’influenza i vaccini offrono una prevenzione limitata ed è vero che gli antidolorifici possono alleviare alcuni sintomi anche per il raffreddore.Gli studi scientifici dimostrano che la combinazione di antistaminici e decongestionanti non aiutano a combattere il raffreddore ma anzi possono avere effetti collaterali indesiderati.Studi di questo tipo hanno provato che la varietà di farmaci cosiddetti freddi come l’aspirina adatti a combattere questi tipi di virus sono reperibili in qualsiasi farmacia ma i rimedi erboristici superano di gran lunga questi farmaci per così dire standard.Alcuni migliorano la funzione immunitaria e alcune erbe possono inibire i virus mentre altri possono alleviare i sintomi,con il vantaggio che gli effetti collaterali sono rari.Naturalmente qualsiasi rimedio funziona meglio quando è abbinato ad un adeguato riposo,ad un aumento dei fluidi e all’assunzione di cibi nutrienti.
Influenza e raffreddore cure naturali:
Echinacea purpurea
Questa specie di erba è per eccellenza la migliore per aiutare il corpo a combattere influenza e raffreddori:stimola l’attività cellulare del sangue,aumenta la produzione da parte del corpo di sostanze antivirali come l’interferone e aumenta la capacità del sistema immunitario di fagocitare i microbi invasori.La ricerca ha dimostrato che l’Echinacea ,presa non appena compaiono i sintomi,può abbreviare la durata e diminuire la gravità dei sintomi di raffreddore e influenza. Sono diverse le credenziali che riguardano gli effetti benefici di questa pianta ma medici e ricercatori su una cosa sono d’accordo:il dosaggio è la chiave.Gli studi sul trattamento consigliano diversi dosaggi:
- Un cucchiaio di estratto liquido
- Due cucchiai di tintura estratti dalla radice
- Estrarre 900 mg di solido in capsule e prenderne una al giorno
Il totale giornaliero va diviso in sei dosi al giorno per i primi due giorni poi le dosi devono essere ridotte a tre o quattro al giorno.Non utilizzare Echinacea se si dispone di sclerosi multipla,di HIV o un’altra malattia autoimmune.
Astragalus membranaceus
Questa erba cinese possiede proprietà antivirali e offre un potenziamento immunitario. A differenza di Echinacea può essere presa a lungo termine nella stagione invernale e durante l’influenza.Studi cinesi hanno dimostrato che offre un’ottima prevenzione contro il raffreddore comune.Gli operatori sanitari la trovano particolarmente utile per il recupero dopo una malattia o nella costruzione di resistenza alle infezioni.Il dosaggio consigliato:
- Otto nove capsule di 400-500 mg al giorno
- 15-30 gocce di tintura due volte al giorno
Asian ginseng e ginseng siberiano
Queste due erbe sono conosciute come esaltatori di salute generale e ricostruttrici del sistema immunitario.Sono adatte all’assunzione a lungo termine e si consigliano nei seguenti dosaggi:
- 100 mg una o due volte al giorno
- fino a 4 capsule di 400-600 mg al giorno
Non utilizzare durante la gravidanza o allattamento,non combinare con caffeina,non assumere con pressione sanguigna alta senza non aver prima consultato un medico.
Per quanto riguarda il ginseng siberiano le dosi consigliate sono:
- fino a nove capsule da 400-500 mg al giorno
- 20 gocce di tintura fino a tre volte al giorno
Il trattamento deve durare per due o tre settimane seguita da una pausa di una-due settimane.
Radice di liquirizia
Questa radice stimola la produzione di diversi tipi di cellule del sistema immunitario e aumenta la produzione,nel corpo,di interferone.
Riduce inoltre l’infiammazione.Il dosaggio tipico prevede:
- Fino a sei capsule da 400-500 mg al giorno
- 20-30 gocce di tintura fino a tre volte al giorno
Non utilizzare per più di sei settimane,se si dispone di ipertensione,diabete,malattie della tiroide,reni,fegato o cuore o chi assume corticosteroidi non dovrebbe assumere radici di liquirizia senza non prima aver consultato il medico.
Sambuco
Le bacche di questo albero sono un efficace combattente contro l’influenza;esse contengono composti in grado di inibire l’enzima che il virus dell’influenza utilizza per penetrare le nostre membrane cellulari.In uno studio israeliano,la maggior parte di bambini e adulti che hanno preso il sambuco,dalla presenza dei primi sintomi sono guariti in tre giorni rispetto ai normali sei che prevede il decorso della malattia.
Il dosaggio tipico prevede:
- fino a sei capsule da 500-600 mg al giorno
- fino a 40 gocce di tintura ogni 4 ore
- fino a tre tazze di tè al giorno(cuocere un cucchiaio di bacche secche in due tazze di acqua calda per 15 minuti).
Questa erba ha benefici sanitari in molti modi tra cui dare impulso alla funzione immunitaria inibendo o uccidendo una vasta gamma di microbi come batteri,funghi e parassiti.
Diversi studi dimostrano che l’aglio è attivo contro i virus che causano influenza e raffreddore;durante la stagione invernale si possono prendere integratori di aglio,se non si sopporta il sapore crudo si può aggiungere a fine cottura e per l’alito si possono masticare le foglie di prezzemolo o i semi di finocchio.Il dosaggio consigliato prevede:
- uno o più spicchi di aglio fresco al giorno
- 4000-5000 microgrammi di allucina in capsule al giorno
Hypericum perforatum
Questa pianta secondo gli studi può inibire le influenze,il suo dosaggio tipico si sviluppa:
- 300 mg di prodotto standardizzato per 0,3% di ipericina tre volte al giorno
- tre tazze di tè al giorno
- 15-40 gocce di tintura fino a tre volte al giorno
Melissa
Questa erba combatte una miriade di batteri compresi quelli parainfluenzali,il tè e gli estratti di foglie hanno un gusto di limone e menta.Se vi piace il giardinaggio potete anche coltivare melissa che nella maggior parte dei climi cresce facilmente e prolifica.
Il dosaggio tipico prevede:
- fino a nove capsule di 300-400 mg al giorno
- da una a tre tazze di tè al giorno(da 1 e ½ a 4 cucchiaini di erba secca in una tazza di acqua calda per quindici minuti)
Menta piperita
L’olio essenziale di quest’erba è spesso incluso in prodotti commerciali quali i decongestionanti nasali.In studi eseguiti su persone che hanno inalato mentolo,che è un componente della menta piperita,si è riscontrato un miglioramento della congestione nasale e un rilassamento delle vie respiratorie.Le modalità di assunzione sono:
- alcune gocce di menta piperita o olio di eucalipto sul vostro cuscino o in una base in cui le erbe rilascino vapore
- olii essenziali applicati esternamente da strofinare sulle vostre tempie per ridurre il mal di testa
- da 5 a 10 gocce di olio di menta piperita in bagno
Ginger
Pianta antiffiammatoria e analgesica che contribuisce a far rilasciare il muco in eccesso;Il dosaggio tipico prevede:
- ½ cucchiaino di polvere di radice al giorno
- 1 cucchiaino di terra fresca di radice aggiunta agli alimenti al giorno
- tre tazze di tè al giorno
- fino a 8 capsule da 500-600 mg al giorno
- da 10 a 20 gocce di tintura tre volte al giorno
Achillea
Questa erba possiede proprietà anti-infiammatorie ed è inclusa dalle erboristerie come rimedio efficace contro raffreddore ed influenza;il dosaggio consigliato prevede:
- fino a tre tazze di tè al giorno
- da 10 a 20 gocce di tintura fino a tre volte al giorno
Questa erba è utilizzata per indurre la sudorazione ridurre la febbre e alleviare i dolori muscolari.
COME STABILIRE SE SI TRATTA DI RAFFREDDORE O INFLUENZA?
I sintomi del raffreddore sono limitati alle vie respiratorie:dalle spalle in giù.
L’influenza invece fa avvertire sintomi estesi a tutto il corpo.I sintomi comuni di raffreddore ed influenza sono:
- graduale insorgenza improvvisa
- naso gocciolante e congestionato
- gola dolente e irritata
- tosse da lieve a molto grave
- testa leggera a mal di testa pronunciato
- congestione cefalica
- dolori muscolari
- brividi e febbre
- sensibilità alla luce
- affaticamento
- perdita di appetito
I rimedi basati sugli antibiotici sono prescritti dal 60% dei medici ai loro pazienti affetti da raffreddore o influenza.Se il medico vi prescrive antibiotici per influenza o raffreddore chiedetegli il perché e quali sono gli effetti collaterali di tali antibiotici.
Erbe naturali contro influenza e raffreddore:
Ci sono erbe che possono aiutare a lenire la gola infiammata e i passaggi bronchiali esse sono:
- verbasco
- olmo
- piantaggine
- liquirizia
Gli espettoranti aiutano ad alleviare le secrezioni respiratorie,queste erbe includono:
- marrubio
- eucalipto
- timo
Vapori di tisana in bagno
Il cosiddetto steam è un rimedio all’antica per congestione,tosse e raffreddore.
E’ possibile aumentare l’efficacia del vapore aggiungendo erbe o olii essenziali nel piatto.
Il rimedio prevede:
- 4 tazze di acqua
- 3 cucchiai di foglie di eucalipto
- 2 cucchiai di foglie di timo
- 1 cucchiaio di foglie di rosmarino
- 1 cucchiaio di foglie di menta piperita
Mettere il tutto in una pentola e portare il tutto a bollire,togliere dal fuoco e aggiungere le erbe,lasciare poi chiuso con un coperchio per 3-5 minuti.Rimuovere la pentola dal bruciatore,versare l’acqua in una ciotola mettere un asciugamano sulla testa espirando gradatamente ad almeno 15 centimetri di distanza.
Ecco i vari rimedi e cure naturali utili per curare influenza e raffreddore.