Quali sono i sintomi della nevralgia del trigemino
I sintomi della nevralgia del trigemino comprendono vari tipi di dolore: bruciante, acuto, a fitte, cupo o di indolenzimento. I sintomi possono peggiorare con il masticamento, il caldo e il freddo. Se intervengono altri problemi occorre sempre seguire i consigli del medico.
Quanto dura il dolore causato dalla nevralgia del trigemino
Il dolore può essere a brevi impulsi o continuo, può affliggere tutta la superficie nelle aree specifiche o essere circoscritto. Le sclerosi multipla aumenta le possibilità di questa malattia. Gli episodi di dolore possono avvenire in modo casuale o a ritmo regolare (ogni 2 minuti). Il dolore può essere attivato attraverso la pelle, con le espressioni facciali o facendo muovere il viso.
Quali sono le cause della nevralgia del trigemino
La cause sono generalmetne sconosciute. La medicina moderna usa i farmaci che trattano i nervi, le infiammazioni e i muscoli. Con modesti risultati e molti effetti collaterali, essi spesso tagliano o separano i nervi che provocano il dolore. La chirurgia può diminuire il dolore, ma causare intorpidimento, altri problemi o ancora maggiore dolore.
Quali sono le cure naturali per la nevralgia del trigemino
La medicina naturale guarda alla nevralgia del trigemino come a un problema dei nervi risultante da carenza di minerali, stress o cause fisiche non conosciute. L’obiettivo è calmare i nervi, alleviare lo stress che conduce all’insorgere del dolore.
L’alimentazione è importante per rimuovere le cause di stress alimentare, come tabacco, alcol, caffè, tè nero e soda per cominciare. La salute dei nervi può essere migliorata a livello nutrizionale attraverso l’assunzione di cibi a base di vitamine del complesso B.
Usare anche il magnesio, al massimo dosaggio possibile prima che provochi diarrea, per alimentare i nervi.
Protocollo di cura naturale: combinando i supplementi si può aiutare maggiormente il nostro corpo rispetto a usarne solo uno. I seguenti rimedi possono essere impiegati per curare la nevralgia del trigemino, e le possibilità di guarigione dipendono dalla gravità e dalla durata dei sintomi presentati.
Erbe officinali e naturali per il dolore facciale
Le erbe sono piante valutate per le loro specifiche proprietà tonificanti e rinforzanti
- erba di san Giovanni per calmare i nervi e aiutare la depressione. Non assumere in unione ad anti depressivi
- tintura di corniolo giamaicano per il dolore e la nevralgia
- il papavero rosso è un blando sollievo per il dolore e può far bene per l’agitazione nervosa. È anche un sedativo per dormire e un antispasmico digestivo.
- Il fiore della passione è un potente calmante per i nervi e utile quando si vuole ‘spegnere’ la mente. Aiuta nel mal di testa da stress e anche ad alleviare la tensione muscolare.
- La Lobelia migliora la circolazione, il rilassamento muscolare e gli spasmi respiratori
- La corteccia di frassino è conosciuta come un immunomodulatore, per la perdita di sensibilità dei muscoli.
- La verbena blu è un medicamento per i nervi
- La camomilla è un antinfiammatorio e aiuto digestivo
Rimedi omeopatici per la nevralgia del trigemino
I rimedi omeopatici sono medicinali non tossici che possono essere assunti da chiunque, anche bambini, donne in gravidanza e in allattamento. Ecco i principali prodotti omeopatici che possono essere usati contro le nevralgie del trigemino e i casi in cui usarli.
- Agaricus: forme lievi di nevralgia facciale con intorpidimento; stiramenti e contorsioni muscolari; lato sinistro
- Belladonna: lato destro, pupille dilatate, dolore intermittente con rapidità; pressione; dolore con cicli di pochi secondi
- Dulcamara: dolore al viso con problemi alla pelle e respiratori; peggiora con l’esposizione al freddo
- Kalmia: nevralgia dopo herpes; lato destro, intorpidimento del viso, dolore forte nei nervi della mascella e del viso; rimedio contro i reumatismi
- Magnesio: lato destro con bruciore e dolore acuto (come di scariche elettriche). Crampi muscolari. Dolore che cambia di posto, che peggiora con il freddo
- Mezereum: lato destro, violenta nevralgia al viso e ai denti fino alle orecchie; peggiora mangiando, migliora con il calore
- Spigelia: lato sinistro; dolore agli occhi, alle guance, di denti e alle tempie; specialmente per dolore acuto dell’occhio sinistro e denti; fotosensibilità e crampi; l’area appare arrossata, peggiora con i movimenti
- Thuja: lato sinistro con maggiori problemi alla pelle; dolore al viso; bruciore e arrossamento del viso
Altri rimedi utili per la nevralgia del trigemino
- Arsenico: lacrimazione, dolore come aghi, bruciore come da aghi incandescenti; muscoli facciali tesi; peggiora la notte e con l’aria fredda; migliora con il caldo e applicazioni tiepide
- Capsicum annum: dolore è fisso o intermittente; si irradia fino alle orecchie o ai molari superiori; peggiora con la masticazione, la pressione e le correnti d’aria
- Chelidonium majus: for la parte destra, specialmente del primo o secondo ramo del nervo trigeminale; coinvolgimento del muscolo ciliare; c’è anche sensazione di pressione sull’orbita dell’occhio
- Caffè crudo (chicchi tostati): peggiora di notte con stress nervoso; la mente è iperattiva; dolore ai denti peggiora con acqua fredda
- Colocynthis: viso contorto dal dolore; peggio la parte sinistra, sensazione di freddo
- Hypericum: aspetto sofferente del viso; prurito intenso, tensione, lacerazione parte destra della guancia; nevralgia e mal di denti, principalmente parte destra.
- Mezereum: muscoli facciali contratti, dolore sordo, bolle o eczema; violenta nevralgia di dentri e viso, che si irradia fino alle orecchie; dolore nevralgico che viene e va; dolore che sveglia dal sonno; muscoli contratti parte destra; violento prurito di viso e cuoio capelluto; peggiora di notte o mangiando; migliora con il calore.
- Plumbum metallicum: gonfiore della maggior parte del lato destro del viso; lenta atrofia dei progressiva dei muscoli facciali o paralisi o contrazioni violente
- Rhus toxicodendron: principalmente lato sinistro; peggiora con esposizione al freddo o cambiamenti di clima; dolore ai nervi delle guance; sensibile al tocco, peggiora di sera
Ovviamente ricordiamoci che le cure naturali non devono essere intraprese dal soggetto senza aver prima opportunamente consultato il proprio referente medico.