Il Piede d’atleta, generalmente, si annida fra le dita dei piedi, ma nei casi peggiori può estendersi molto, andando a dare origine alla cosiddetta “forma a mocassino”, così chiamata perché la patologia si diffonde anche a livello del tallone, della pianta e delle parti laterali dei piedi.
Dopo i brufoli e l’acne, il Piede d’atleta è al secondo posto tra le malattie della pelle che colpiscono gli italiani ed europei e soprattutto il genere maschile, ne soffre.
Tra le cause del Piede d’atleta si annoverano:
- Scarsa attenzione all’igiene dei propri piedi.
- Infezioni fungine.
- Disattenzione nel lasciare i propri piedi bagnati per troppo tempo.
Per prevenire e curare l’infezione da Piede d’atleta vi sono parecchi rimedi naturali e casalinghi, come:
- Lavarsi i piedi una o due volte al giorno con un sapone delicato insistendo soprattutto nelle zone fra le dita.
- Indossare sandali o infradito in doccia, soprattutto nei posti pubblici.
- Mettere i piedi a bagno in acqua calda in cui saranno stati sciolti i sali di Epsom.
- Asciugarsi i piedi accuratamente dopo la doccia, prestando particolare attenzione alla zona fra le dita dei piedi.
- Mantenere le unghie dei piedi sempre corte e tagliarle dritte.
- Cospargere della polvere antifungina sui piedi e fra le dita.
- Usare scarpe di pelle o di tela, ma mai di gomma, in modo da far respirare meglio i propri piedi
- Non utilizzare mai lo stesso paio di scarpe per due giorni consecutivi.
- Non indossare mai scarpe quando queste sono umide.
- Spruzzare ogni tanto nelle scarpe un disinfettante, e metterle ad asciugare al sole, in modo da favorire la distruzione dei germi.
- Indossare calze di cotone, o calzini da corsa, in modo da assorbire il sudore (fonte di umidità) quando si fa sport.
- Indossare le calze di cotone nella vita di tutti i giorni, in quanto sono quelle igienicamente più consigliate per il benessere dei piedi.
- Utilizzare l’olio di tea tree, che è uno dei metodi naturali più comuni ed efficaci per curare il Piede d’atleta. Non a caso l’olio di tea tree è famoso per le sue proprietà antifungine, e per ottenere il migliore risultato se ne dovrebbero utilizzare 4-10 gocce direttamente sulla zona interessata per tre volte al giorno. Una volta scomparsa l’infezione, è consigliabile proseguire il trattamento con olio di tea tree per altre due settimane, in modo da essere certi che i piedi siano guariti del tutto.
- Potenziare l’azione dell’olio di tea tree combinandolo all’effetto del gel di Aloe vera. Per una terapia ideale, mescolare circa 120 ml di gel di Aloe vera con mezzo cucchiaino di olio di tea tree in una bottiglietta spray, e quindi spruzzare il composto sull’area interessata un paio di volte al giorno. A questo punto, il piede dovrebbe essere lasciato completamente asciugare prima di indossare un qualsiasi paio di calze e di scarpe.
- Utilizzare l’estratto di semi di pompelmo, che ha parecchie proprietà antifungine. Si consiglia, a tal proposito, di applicare poche gocce di estratto sulle zone interessate, massaggiandole con le mani. La terapia è da ripetere due o tre volte al giorno. Per potenziarne l’effetto, si può aggiungere l’estratto di semi di pompelmo all’acqua per lavare le calze.
Considerazioni finali sul piede d'atleta e rimedi:
Da quanto si è affermato, si può facilmente dedurre che il Piede d’atleta è un’infezione evitabilissima, soprattutto con una buona igiene personale e delle attente accortezze che mirino a ridurre l’umidità dei piedi, sia che si tratti di acqua che di sudore.
I rimedi, da quanto si è potuto constatare, sono alla portata di tutti e non sono assolutamente difficili da reperire.
Ovviamente nel caso in cui i sintomi dell’infezione da Piede d’atleta non dovessero scomparire dopo un lungo periodo di tempo occorre rivolgersi ad un medico.