In erboristeria, per preparare soprattutto decotti ed infusi, vengono utilizzati in maniera preponderante i penduncoli del frutto, in modo particolare quelli del ciliegio acido poiché sono ricchi di:
- polifenoli
- flavonoidi (che in combinazione con le vitamine A e B stimola la produzione di collagene)
- acido malico (che favorisce la digestione degli zuccheri e l'attività epatica)
- tannini
- vitamina A e C
- potassio
Proprietà terapeutiche:
Grazie al loro contenuto i peduncoli di ciliegie hanno proprietà
- diuretiche
- astringenti e rinfrescanti per la pelle
- antiuriche
- antigottose
- depurative
- leggermente lassative
- sedativo delle vie urinarie
Ingredienti
- 20 grammi di peduncoli secchi di ciliegie
- 1 litro di acqua
Preparazione del decotto di ciliegie:
Fare bollire il tutto finché l'acqua non assume un colore rosato, poi spegnere il fuoco e lasciare riposare fino a quando il decotto diventa di un colore più scuro.
Dosaggio:
Assumerne 2/3 tazzine al giorno nella cura della cellulite, delle infezioni delle vie urinarie, di ritenzione idrica.
Se utilizzato a scopo dermatologico, per lenire irritazioni e screpolature della pelle o ridurre capillari evidenti, applicare compresse di garza imbevute sulle parti da trattare (in questo caso sono sufficienti 6 grammi di peduncoli secchi).
Perché sia efficace è bene assumere il decotto in giornata.