Quando la dentizione decidua è completa, il bambino ha in tutto venti denti: dieci per ogni arcata dentaria. Attenzione: queste tappe sono solo indicative, ogni bambino ha i suoi tempi. Ritardi (o anticipi) nella dentizione, non sono di natura patologica. Quando stanno per spuntare i primi dentini, il bambino presenta: Per dare sollievo al bambino sono utili:Quando spuntano i primi dentini dentini da latte nei neonati:
Disturbi della dentizione e dolori
Quali sono i sintomi?
Che cosa fare per alleviare i disturbi della dentizione?
Gli anelli da dentizione (o giocattoli con la stessa funzione): sono di gomma e vanno tenuti in frigo, perché al loro interno hanno un liquido refrigerante che riesce a mantenerli freschi per un po’. Mordendoli il bambino soddisfa il bisogno istintivo di massaggiare le gengive, e il ghiaccio ha un'azione anestetica e disinfiammante. Acqua fredda e bicarbonato: possiamo fare degli impacchi, applicando delle garze imbevute, direttamente sulle gengive; il bicarbonato allevia l’infiammazione. Creme anestetizzanti: hanno un effetto calmante che dura qualche ora. Se ne applica una piccola quantità sulle gengive, con un massaggio delicato.
I denti da latte non vanno trascurati perché influenzano la crescita dei denti definitivi. La perdita di un dente deciduo, a causa della carie, può far crescere i denti successivi ad una distanza troppo ravvicinata.Come preservare la salute dei denti da latte?
A partire dai sei mesi, il pediatra può prescrivere una compressa da 0,25 mg di fluoro, che rende più forte lo smalto dei denti, e li protegge dalla placca batterica. Lasciamo fuori dalla dieta del bambino, alimenti che contengono zuccheri (dolci, caramelle, cioccolato) Il ciuccio non va mai intinto nel miele o nello zucchero. Evitiamo tisane e bevande zuccherate