Gli sbalzi derivati dalla depressione bipolare sono i più gravi ed estremi sintomi depressivi, fonte di un vero e proprio danno alla vostra persona e alle vostre relazioni con gli altri. La depressione bipolare è caratterizzata da due tipi di emozioni, che vanno dal senso di disperazione e tristezza più profonda e si trasformano in un'euforia ed una frenesia assurda: solitamente tra queste due fasi c'è un intervallo di tempo durante il quale il malato ha normali pensieri ed emozioni. I casi di depressione bipolare non sono rarissimi, pensate che in italia coinvolge però solo l'1 % della popolazione circa. Uomini e donne hanno uguali probabilità di essere colpiti da questa terribile condizione. Chi soffre di depressione bipolare ha solitamente numerose fasi di questa malattia, la prima delle quali si manifesta nella tarda adolescenza. Non c'è un motivo preciso per cui si sviluppa la depressione bipolare: ci sono prove che questo disturbo affligge i membri di una famiglia come fattore genetico. Ci sono però una vasta gamma di motivi per cui una persona può essere incline a soffrire dei disturbi bipolari, tra questi troviamo eventi di vita stressanti, il consumo di alcol in eccesso, la mancanza di sonno o un trauma passato. Anche se le cause della depressione bipolare non sono ancora state individuate dal tutto, sono ben noti i sintomi che derivano da questa malattia. Un episodio maniacale non trattato può avere conseguenze particolarmente negative per la persona con il disturbo bipolare, così come per la gente che si trova a che fare con essa. Disinibizione, spese eccessive o altri comportamenti inappropriati possono portare ad una serie di problemi sociali e psicologici. In alternativa, quando una persona sperimenta un episodio grave di depressione il risultato può essere molto più drastico, visto che l'individuo affetto da depressione bipolare molte volte finisce con il perdere ogni stimolo e voglia di vivere, finendo così per cercare il suicidio. Un altro caso comune è l'abuso di alcool come birra o vino ed anche di droghe per cercare di ridurre gli sbalzi mentali che la depressione bipolare porta, danneggiando ulteriormente il proprio corpo.Cosa caratterizza la depressione bipolare:
Diffusione della depressione bipolare a livello italiano:
Le cause e le conseguenze della depressione bipolare:
Sintomi della depressione bipolare (nel dettaglio)
Affaticamento senza apparente motivo Sensi di colpa per a Tristezza Disperazione Pensare al suicidio Problemi ad addormentarsi Perdita di interesse verso qualsiasi cosa Irritabilità a 1000 Dolori cronici diffusi senza causa alcuna
Gli obiettivi comuni a tutti i rimedi per la depressione bipolare sono quelli di ridurre o eliminare completamente i sintomi che causa questo maledetto problema. La maggior parte delle persone che soffrono di depressione, anche bipolare, si affidano ai trattamenti farmacologici per far fronte al disturbo, ma molti non sanno che ci sono altre strategie efficaci, come la terapia cognitiva comportamentale, che è in grado di dare un vero e proprio sollievo contro la depressione in generale. In casi estremi una persona affetta da depressione bipolare, a causa delle sue azioni e i suoi sbalzi comportamentali, viene ricoverata in ospedale, dove è possibile tenerlo sotto controllo al fine di assicurarsi che non diventi un pericolo per sè stesso e per gli altri. Alle persone con meno episodi depressivi gravi o ipomaniacali di solito viene offerto un trattamento aggiuntivo di terapia e supporto nella apposite comunità. Trattamento a lungo termine: Solitamente, a chi soffre di depressione di questo tipo, viene prescritto l'uso di farmaci stabilizzanti dell'umore, così da ridurre gli sbalzi mentali tipici di questa malattia. Questo trattamento, però, ha uno svantaggio molto grande: I farmaci stabilizzanti, infatti, possono venir assunti per anni e non mostrare alcun risultato e molto spesso hanno anche effetti collaterali. Trattamento a breve termine: Dei semplici tranquillanti risultano efficaci per cercare di ridurre l'agitazione fisica e mentale e per migliorare il sonno. Solitamente, una volta che gli effetti iniziano a farsi vedere, viene interrotta la terapia. Questi trattamenti, ad ogni modo, vengono utilizzati per i casi acuti di depressione bipolare, mentre per le forme più leggera vengono sconsigliati. Ora che avete capito che cos'è la depressione bipolare e come curarla, potete anche voi combattere questo problema che caratterizza la vostra vita rendendola un vero e proprio inferno. È arrivato il momento di dare una svolta e cambiare ciò che siete diventati, per tornare ad essere le persone spensierate e serene di un tempo, senza l'ombra della depressione bipolare.Trattamento per la cura depressione bipolare:
I farmaci per la depressione bipolare