Anche se queste possono sembrare dermatosi comuni a prima vista, la dermatite artefatta viene riconosciuta abbastanza facilmente dal professionista per via dei limiti, dimensioni e per come si mostrano, in quanto da subito sembrano per via della loro precisione lesioni inflitte, ed in questa diagnosi influisce anche la loro posizione dato che nella maggior parte dei casi questa problematiche vengono accusate in zone facilmente raggiungibili tanto che solo in rari casi viene coinvolta la pianta dei piedi oppure la regione interscapolare del dorso.
La cura ed in trattamento una volta accertato che la dermatite è autoinflitta solita consiste nella tipica cura medica delle lesioni e l'applicazione di bendaggi in modo che il soggetto non possa entrare in contatto diretto con la parte coinvolta ed una volta sistemato l'aspetto medico allla persona che accusa sintomi di dermatite artefatta viene prescritta una terapia da svolgere con uno psichiatra il qualee potrà conoscere le cause scatenanti della problematica ed aiutare il soggetto ad uscirne.
Nb. Nella maggior parte dei casi le lesioni di questo tipo guarsicono in breve tempo.
Malattie