Quali sono le cause della dermatite da pannolino?
I fattori che provocano una dermatite da pannolino sono generalmente:
- il ristagno delle urine e delle feci che, in mancanza di sufficiente traspirazione della pelle, provoca un abbassamento del ph della pelle, rendendola più vulnerabile agli attacchi dei batteri;
- lo sfregamento del pannolino sulla cute sensibile e delicata del piccolo;
- i materiali plastificati impiegati per la produzione dei pannolini.
Come si presenta l’area colpita da dermatite da pannolino?
Secondo la zona interessata l’eritema, si presenta:
- come una Y, se ha colpito la zona anale, vulvare e inguinale;
- a forma di W, se invece si è esteso all'interno coscia, alle natiche e ai genitali;
- con pustole e febbre, se si tratta di un’infezione grave.
Che cosa fare per prevenire e curare la dermatite da pannolino?
Per prevenire e curare l’eritema da pannolino, ecco cosa possiamo fare:
- cambiare spesso il bambino, per lasciarlo meno tempo possibile a contatto con feci e urine;
- tenere il piccolo senza pannolino per qualche ora, avvolgendolo magari in un asciugamano;
- scegliere pannolini che abbiano un buon grado di assorbenza, così la pelle rimane asciutta;
- lavare il bambino con acqua tiepida, tra un cambio e l’altro.
- usare detergenti o saponi neutri, privi di profumi, ma non più di due volte al giorno;
- asciugare con cura il bambino, con un asciugamano morbido di cotone;
- non stringere troppo la chiusura del pannolino;
- non eccedere con l’uso di paste o creme all’ossido di zinco;
- evitare il borotalco perché è irritante;
- inserire delle garze di cotone tra pelle e il pannolino, in modo che non siano a diretto contatto;
- usare salviettine umidificate solo fuori casa, perché contengono profumi e conservanti che possono provocare irritazioni;
- fare un bagnetto veloce per non idratare eccessivamente la pelle del piccolo.
Attenzione:
- Le parti intime del neonato vanno lavate effettuando movimenti che procedono dai genitali verso l'ano, per evitare che residui di feci possano causare infezioni e irritazioni.
- Le pomate curative devono essere usate solo se prescritte dal pediatra, altrimenti rischiamo di aggravare l’irritazione.
- Consultiamo il pediatra se oltre l’eritema riscontriamo bolle o vescicole, e il piccolo presenta altri sintomi come febbre, inappetenza e irritabilità.