Sintomi dermatomiosite:
I sintomi della dermatomiosite sono di solito febbre leggera debolezza generale e senso diffuso di malessere e le lesioni che si vanno a formare sono rappresentate solitamente da chiazze (raggruppate o diffuse) eritematose ed edematose da colore rosso/viola che possono apparire frequentemente nel viso, sul collo e sulle spalle e purtroppo con la dermatomiosite possono sopreggiungere anche delle manifestazioni di orticaria.
Oltre a queste problematiche la dermatomiosite come anticipato è caratterizzata anche da alterazioni muscolari e possono essere considerate la caratteristica principale della problematica in quanto possonono risentire di questa tutti i gruppi muscolari anche se di norma vengono coinvolti i muscoli delle braccia, del collo assieme a quelli del cingolo scapolare tanto che nella fase iniziale dela malattia una delle cose che si possono notare nel soggetto interessato è la sua difficoltà ad alzare le braccia.
Un altra manifestazione sintomatica della dermatomiosite è la fatica a deglutire sempre a causa della problematica dei muscoli adibiti a tale funzione.
Tutte queste problematiche muscolari possono comparire anche in abbinamento alle macchie cutanee e possono essere circoschitte a queste zone oppure anche colpire parti diverse e spesso la possono comparire in aggiunta delle alterazioni a livello sia renale che del miocardio.
Un altra causa che si può supporre collegata alla dermatomiosite è una eventuale la neoplasia ed il decorso puo' durare anche parecchi anni, periodo nel quale il soggetto generalmente tende ad avere riprese e remissioni e la malattia può propagarsi ad altre zone del corpo.
Guarigione dalla dermatomiosite
Nella maggior parte dei casi gli esiti sono positivi e la guarigione può essere totale oppure riportare una atrofia della cute oppure delle contratture muscolari permanenti.
Terapia contro la dermatomiosite
La terapia può essere diversa in base alla evoluzione della medicina ma solitamente puo' consistere nella somministrazione di prodotti farmaceutici cortisonici, acth e vari farmaci immunosoppressivi scelti dal professionista in base alla condizione del soggetto e allo sviluppo della della malattia.