Cause del diabete infantile:
A provocare il diabete, è un aumento degli zuccheri nel sangue cui l’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, non riesce a far fronte e riportarne la concentrazione nella norma.
Questo comporta un’alterazione del metabolismo degli zuccheri (dei grassi, e delle proteine).
L’alterazione metabolica degli zuccheri causa:
- un aumento di concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia)
- l’eliminazione degli zuccheri con l’urina (glicosuria)
- l’utilizzo di grassi al posto degli zuccheri come fonte di energia, generando così corpi chetonici nel sangue e nelle urine.
Perché diminuisce la produzione d’insulina?
La causa della diminuita produzione di insulina, può essere ricondotta a:
- fattori ereditari
- ad un eccessivo consumo di alimenti che contengono zuccheri
- un disfunzione delle ghiandole endocrine, soprattutto del pancreas
- un’alimentazione in cui non sono presenti tutti gli elementi necessari all’organismo
Sintomi del diabete infantile:
Nel bambino affetto da diabete notiamo:
- un notevole aumento dell’appetito (polifagia)
- l’esigenza di bere spesso (polidipsia)
- la necessità di fare la pipì frequentemente (poliuria); alcuni bambini ricominciano a bagnare il letto durante la notte
- acetone
- deperimento
- indolenza
- irritabilità
- dimagrimento
- rallentamento nella crescita
Per confermare la diagnosi del diabete occorrono:
- esame delle urine, per rilevare la presenza di glucosio e corpi chetonici
- esame del sangue, a digiuno e dopo i pasti, per misurare la concentrazione di glucosio
Quale terapia di cura deve seguire il bambino affetto da diabete infantile?
- La terapia principale consiste nella somministrazione quotidiana di insulina, che deve integrare la quantità che manca al bambino. In genere si procede prima con una quantità maggiore, e man mano si diminuisce la dose fino alla fase del mantenimento.
- Di fondamentale importanza, nella cura del diabete, è una corretta alimentazione che fornisca al bambino un corretto apporto di zuccheri, grassi e proteine.