Base di questa dieta è il Birchermuesli, un piatto a base di cereali, latte, miele e frutta, sia fresca che essiccata, indispensabili per un'alimentazione equilibrata.
Molte persone consapevoli e attente alla propria salute e all'influenza che il cibo esercita su di essa hanno inserito nella propria dieta quotidiana gli elementi indicati dal medico svizzero.
La dieta Bircher-Benner dovrebbe essere sempre studiata individualmente, secondo i suggerimenti di un dietologo.
È fondamentale che gli ingredienti siano sempre preparati freschi, in modo da fornire sufficienti acidi grassi insaturi, fibre, vitamine, sali minerali ed elementi in traccia.
Nella dieta Bireher-Benner si trovano alimenti freschi, di origine vegetale. Grazie alla loro capacità eli stimolare il metabolismo e migliorare la respirazione cellulare e la digestione, favorendo la ricostruzione della flora intestinale, esercitano un'azione positiva sull'intero organismo.
Questo aiuta il sistema immunitario a rafforzarsi e si possono prevenire malattie legate all'alimentazione, quali sovrappeso, diabete, arteriosclerosi, pressione alta e disturbi del metabolismo.
Ricetta del Bircher-muesli:
Versare 3-4 cucchiai (circa 20 g) di fiocchi d'avena con l'aggiunta di germe di grano o miglio in 3 cucchiai d'acqua e lasciare macerare per tutta la notte. Il mattino seguente, prima di colazione, togliere l'acqua in eccesso e aggiungere 1 cucchiaio di panna dolce o latte condensato, 1 cucchiaino di zucchero o miele e il succo di 1/2 limone.
Quindi unire 2 piccole mele (circa 200 g) prodotte da coltivazione biologica, con i semi, non sbucciare e grattugiare grossolanamente, più delle nocciole e delle mandorle tritate. Sui possono sostituire i fiocchi d'avena con chicchi di grano macerati o cereali germogliati, in alternativa alla mela: pere, uva, ciliegie, frutti di bosco o pesche.
La dieta Birchermuesli...
Dieta a dieta