Questo processo, infatti, è destinato a sintetizzare il grasso per produrre chetoni: per questo durante la dieta chetogenica sarà necessario consumare cibi prevalentemente grassi e poveri di carboidrati e proteine.
L'obiettivo principale della dieta chetogenica è infatti quello di far esaurire i depositi di glicogeno del fegato, sfruttando i chetoni grassi per ricevere l'energia necessaria al corpo per svolgere il suo lavoro: questo vi farà bruciare moltissime calorie, grazie alla vostra dieta chetogenica!
Un esempio di dieta chetogenica potrebbe essere questo:
- Colazione: uova con bacon e burro; potete permettervi anche una mela.
- Snack: burro di arachidi e sedano su un letto di lattuga.
- Pranzo: insalata di tonno fatta con sedano, maionese e panna, servite con lattuga.
- Snack: zuppa di piselli e fagioli.
- Cena: cheeseburgher con con formaggio, pancetta, peperoni grigliati e patatine.
- Spuntino: torta al formaggio.
La dieta chetogenica deve essere seguita secondo uno schema ben preciso: visto gli effetti collaterali che può portare (come stitichezza, aumento del colesterolo e calcoli renali) è bene seguire lo schema della dieta chetogenica come consigliato dal vostro dietologo, in modo da renderla efficace e sicura.
Per questo, anche se viene ridotto l'apporto di carboidrati e proteine, non è consigliato eliminarle completamente dalla vostra alimentazione.
Durante la dieta chetogenica il menù dovrà sì essere mirato ad un consumo elevato di grassi, ma senza dimenticarsi degli altri macroalimenti necessari alla corretta funzione del vostro corpo. Se necessario potete assicurarvi la giusta quantità di vitamine, ferro e calcio utilizzando dei supplementi alimentari, sempre sotto consiglio del vostro medico ovviamente.
Per mantenere la chetosi, la dieta deve essere comunque ricca prevalentemente di grassi e a basso contenuto di carboidrati.
Per fornire all'organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno, però, la dieta chetogenica deve comprendere anche una quantità sufficiente di proteine.
Assicuratevi perciò di includere carni, uova e burro in una dieta chetogenica.
Potete consumare verdure a basso contenuto di carboidrati, come gli asparagi, il sedano, i funghi e i broccoli.
D'altra parte è necessario anche conoscere i cibi da escludere dal menù della vostra dieta chetogenica. Dal momento che una dieta chetogenica comprende alimenti che sono ricchi di grassi e povera di carboidrati, l'opposto deve essere generalmente evitato, cioè gli alimenti che sono a basso contenuto di grassi e alto contenuto di carboidrati.
- Ortaggi ricchi di carboidrati, come le carote, piselli, patate e cereali devono essere consumati con moderazione.
- Frutti ad alto contenuto di carboidrati come uva, albicocche, banane, pesche e olive, nonché estratti e succhi di questi frutti, dovrebbero essere sostituite con frutta a basso contenuto di carboidrati, come cocomeri, fragole, meloni e avocado.
- Fluidi ad alto contenuto di carboidrati, come la birra non sono raccomandati per la vostra dieta chetogenica. L'alto contenuto di zucchero in tali bevande andranno infatti a sostituire i grassi come elementi nutritivi principali produttori di energia, aumentando il rischio di accumulare grasso corporeo.
- I prodotti alimentari trasformati, come la maggior parte prodotti alimentari in scatola, hanno u contenuto di carboidrati abbastanza alto da compromettere la funzione della vostra dieta chetogenica.
- Frutti di mare come vongole, granchi, aragoste, capesante e calamari sono alimenti a basso contenuto di grassi saturi, tuttavia presentano una gran quantità di acidi grassi essenziali per l'organismo.
Ora che vi abbiamo presentato al meglio la dieta chetogenica, spiegandovi lo schema, i menù e facendovene un esempio non vi serve altro se non il parere del vostro medico: seguire una dieta chetogenica è uno dei metodi più efficaci se volete dimagrire, ma non prendetelo alla leggera; ne va della vostra salute!