La verdura rappresenta un quarto della quota alimentare, mentre il 10% è costituito da cibi proteici: pesce, tofu e fagioli. Infine, non meno importanti sono alghe, semi, noci e tisane.
La dieta macrobiotica consiglia soprattutto le alghe Izika e Kombu, ricche di sali minerali.
Gli alimenti Yin consentiti sono: le verdure verdi, la frutta, le marmellate senza zucchero, i semi, le noci, l'olio spremuto a freddo, il tofu, i succhi di frutta e di verdura e il malto d'orzo.
Gli alimenti Yang consentiti sono: cereali integrali, come per esempio il riso, l'avena e il pane integrale, tuberi, come patate e rape, il pesce e i frutti di mare, i legumi, il quark.
Gli alimenti proibiti sono: zucchero, alcol e spezie troppo piccanti disturbano lo Yin. Carne, insaccati, formaggio e uova, invece, influenzano negativamente lo Yang.
La dieta macrobiotica si basa sul principio molto antico dello Yin e Yang ed è stata fondata dal giapponese Georges Oshawa (1893-1966), che si ispirò alla tradizione dei monasteri asiatici che suddividevano gli alimenti in Yin e Yang.
Yin si riferisce alla terra ed è fresco, mentre Yang è caldo, forte e maschile e indica il sole. Per creare equilibrio deve essere equilibrate le due tipologie di alimenti.
Prima di iniziare con la dieta macrobiotica è consigliabile mangiare per 10 giorni riso integrale cotto a vapore e condito solo con sale. In seguito è opportuno cibarsi di alimenti integrali, alghe, semi e noci. La frutta e la verdura vanno consumate per il 60% crude. Carne, alcol, zucchero e farina bianca sono assolutamente vietati dalla dieta macrobiotica.
Dieta macrobiotica Yin Yang...
Dieta a dieta