Difatti basò la sua teoria dicendo che il cancro è una malattia del metabolismo, che insorge a causa della carenza di sostanze responsabili della purificazione del sangue, per esempio l'acido tartarico e l'acido citrico. Inoltre, la mancanza di alcune vitamine o sali minerali può predisporre il corpo a malattie tumorali. Un'altra teoria di Moerman è quella di eliminare il tumore disidratandolo, poiché esso necessita di acqua.
La dieta di Moerman prevede, parallelamente al trattamento medico e al supporto terapeutico, un'alimentazione a base prevalentemente di latticini e vegetali. Un'alimentazione sana è il primo passo verso la guarigione, ma in primo luogo è necessario affidarsi a uno specialista che prescriva precisi trattamenti medici.
La dieta di Moerman consiglia di bere poca acqua minerale. Il medico olandese sosteneva che il tessuto cancerogeno è molto ricco d'acqua e che il tumore ha bisogno di quest'ultima per crescere.
Prima di cominciare una qualsiasi dieta è sempre meglio un consulto medico soggettivo.
Alimenti previsti dalla dieta di Moerman:
questa dieta consiste principalmente nell'alimentarsi in modo bilanciato di latticini, frutta, verdure, preparati vitaminici e di sali minerali. In particolare, sono consigliati: riso integrale, verdura cotta a vapore o bollita, minestre di verdure, soprattutto di legumi, pane integrale, yogurt da bere, frutta, soprattutto agrumi, succhi di frutta, vino.
Alimenti non previsti dalia dieta di Moerman:
acqua, anche acqua minerale, prodotti a base di farina bianca, carne rossa, pollo e tacchino, pesce, zucchero, caffè e tè nero, latte e formaggio (quark e yogurt sono ammessi solo in piccolissime quantità). Lo yogurt da bere sembra costituire un'eccezione.
Dieta a dieta