Secondo esempio (dieta naturale):
Prefazione
- Non è possibile eliminare l'olio (quando indicato).
- Il consumo di minerali e vitamine deve essere molto alto (verdura, cibi crudi, insalate o frutta).
- Apporto elevato di calcio ( yogurt e formaggio magri).
- Riduzione dello zucchero optando per la saccarina
- Bere molta acqua
Preparazione del brodo
Brodo Ingredienti: 1 cipolla, 50 g di sedano 4 rametti di prezzemolo.
Preparazione: Lessare la cipolla, il sedano e il prezzemolo in 1 litro d'acqua per circa 20 minuti e conservare il brodo in frigorifero.
LUNEDI:
COLAZIONE:
- 2 pezzi di formaggio magro.
- 20 g di prosciutto.
- 1 kiwi.
- 1 yogurt
PRANZO
Insalata Ingredienti: 50 gr. cavolo rosso, 20 gr. 50 gr . di lattuga., Pepe 30 gr. sedano 50gr di pomodoro, 5 gr. olio
Pollo con zucchine 100 gr. pollo senza pelle. 200 gr. zucchine e qualche goccia di olio
Preparazione: Mettere la bistecche di pollo in una padella con qualche goccia di olio .Aggiungere il succo di limone e sale. Al termine della cottura dora
Dessert di mandorle: 15 gr. mandorle
CENA
Crema di zucchine: 200 gr zucchine 1 porro o 1 cipolla accompagnate da prezzemolo tritato.
Cozze al vapore 400 gr. cozze, olio, succo di limone e prezzemolo.
Dessert: yogurt oppure caffè nero o infuso di tè
MARTEDI:
COLAZIONE
- 2 pezzi di formaggio magro.
- Pomodoro con tonno in olio.
- 1 yogurt naturale.
- Caffè, o te.
PRANZO
Asparagi ed insalata, agnello alla griglia con funghi, mandorle, the o caffè
CENA
Crema di zucchine, gamberetti alla griglia con lattuga, yogurt magro
MERCOLEDI:
COLAZIONE:
Spinaci, 2 carote ed un yogurt naturale
PRANZO
verdure di stagione, pesce alla griglia caffè
CENA:
Insalata, un'orata bollita o al forno con cipolla ed un filo d'olio, due fette di ananas.
GIOVEDI:
COLAZIONE:
Una fetta di formaggio magro, uno yogurt alle fragole e caffè
PRANZO
Funghi trifolati con aglio e prezzemolo ed un filetto di tacchino alla griglia, infuso di tè.
CENA:
Tonno con acciughe, yogurt naturale.
VENERDI:
COLAZIONE:
due fette di pezzi di formaggio magro, un cracker integrale, un kiwi e del tè
PRANZO
Pomodori con formaggio fresco con olio e origano, una seppia alla griglia, due o tre fragole.
CENA
Pesce azzurro alla brace o cotto al forno, peperoni, melanzane e cipolle
SABATO:
COLAZIONE:
- 2 integrale brindisi.
- 3 fette di prosciutto.
- 1 yogurt naturale.
- Caffè o tè.
PRANZO
Carciofi con aglio tritato prezzemolo, prosciutto o pesce azzurro alla griglia oppure cucinato al vapore, due fette di ananas.
CENA
Piselli con olio di pomodoro e tonno o pesce affumicato, due o tre fragole.
DOMENICA:
COLAZIONE:
- Yogurt
- 1 frutto.
- 2 pezzi di formaggio magro.
- Caffè o tè.
PRANZO
Brodo con pezzettini di pollo e formaggio tagliuzzato, coniglio alla griglia e pomodori al forno
CENA:
Crema di verdure, pesce azzurro, mela cotta
N.b.
A pranzo e cena (se gradito) è possibile aggiungere anche due o tre cucchiai di legumi cotti (lenticchie, piselli, ecc) o in alternativa del riso o 150 grammi di patate.
Dieta depurativa delle mele
Prefazione:
Consumare dai cinque ai nove bicchieri di acqua al giorno ed evitare le bevande gassate.
Primo Giorno
- Colazione: mela
- Pranzo: mela
- Cena: mela
Secondo giorno
- Colazione: mela
- Pranzo: un insalata verde senza condimento
- Cena: mele
Terzo giorno
- Colazione: un croissant integrale, una fetta di prosciutto di tacchino e una mela.
- Pranzo: insalata verde abbondante con aggiunta di carote e sedano.
- Cena: mele
Quarto giorno
- Colazione: un muffin integrale, una fetta di prosciutto di tacchino e una mela.
- Pranzo: insalata di verdure al vapore con tonno.
- Cena: riso ed un bicchiere di latte scremato.
Quinto giorno
- Colazione: una mela, un uovo sodo ed un pezzo di pane integrale.
- Pranzo: insalata di verdure crude e petto di pollo.
- Cena: mele
Dieta macrobiotica:
Prefazione
La dieta macrobiotica si basa principalmente sul consumo di cereali integrali, riso, orzo, mais e frumento, che possono essere cotti come bolliti, stufati, zuppe o sotto forma di dolci crocchette. Sono molto importanti anche la frutta e verdura da cui trarre vitamine e minerali.
Per quanto riguarda l'apporto delle proteine invece in questa dieta consiglia prima di combinare carne magra di manzo, pollo senza pelle e pesce ed anche di ridurre il consumo di prodotti latticini.
Bilanciamento yin e yang
Cibi yin: carpe, vongole, anguria, patate, prugne, zucchero, aglio, carne di cavallo, uova, pollo e anatra,
Cibi yang: carne di maiale e caviale.
Mentre cereali e verdure vengono ritenuti il miglior rapporto tra yin e yang.
Come funziona la dieta macrobiotica:
Prima colazione
- Una tazza di tè
- Mela cotta o cereali (semola di grano o di frumento)
Pranzo
- Una minestra di miglio o di alghe e verdure con salsa di soia
- Un piatto combinato e con riso integrale bollito con proteine di origine vegetale (legumi, frumento, formaggio di soia, fagioli di soia fermentati)
Spuntino:
- una tazza infuso
- 2 gallette di riso con marmellata
Cena
- Una zuppa di verdure con funghi e rape
- Verdure al vapore
- Riso o pesce
Appunti:
- nella dieta macrobiotica viene abbandonato l'utilizzo di zucchero raffinato, cibo in scatola e uova;
- la cottura avviene esclusivamente con olio o acqua vegetali in contenitori appositi di terracotta;
- la frutta e la verdura può essere solo di origine biologica;
- preferire cibi a chilometro zero;
- consumare verdure di stagione;
- evitare patate, melanzane e pomodori;
- evitare il caffè in quanto è consentito solo il tè naturale (cinese e giapponese);
- elevato consumo di cereali ( riso, frumento, grano saraceno, segale, mais,orzo, miglio, crudi o cotti al vapore);
- la masticazione del cibi deve essere svolta lentamente;
- I dolci consentiti sono quelli al riso ed al sesamo o sempre di origine vegetale.
La dieta giapponese:
Dieta dal Giappone per imparare a vivere per molti anni ed in modo più sano con alimenti come: miglio, cereali integrali, riso, grano saraceno, orzo e verdura.
La dieta giapponese è occidentalizzata anche con alimenti come: carne, uova, latte, pane, riso bianco, zucchero.
Alcuni segreti della dieta:
- usare l'olio solo in piccole quantità per condire le verdure.
- fare piatti unici
- mangiare il sashimi della cucina giapponese (si tratta di pesce fresco mangiato crudo, tagliato a pezzettini condito con salsa di soia e una specie di crescione).
- mangiare Sabu (verdure e carni fatte bollire).
- mangiare tempura (una pasta fatta con uova, verdure e gamberi).
Mangiare alla giapponese
La cucina tradizionale giapponese si assicura che in ogni pasto sia abbinato con verdure a foglia verde, alghe, radici, steli, frutti, semi, pesce, carne (in piccole quantità).
Il riso, naturalmente, è l'elemento essenziale e di base per quasi tutti i piatti secondo la filosofia orientale.
Bilanciamento dell'energia
Nella dieta giapponese si utilizzano condimenti molto delicati e pochi fritti, il che rende la dieta molto più "leggera".