Sia camminare tranquillamente, che andare di corsa, forniscono una buona attività aerobica, che può migliorare la circolazione, l’attività cardiovascolare e forza, tonicità e flessibilità dei muscoli.
Sembra anche che correndo a digiuno si dimagrisca maggiormente, in quanto è utile per migliorare la potenza lipidica, ovvero la capacità dell’organismo nel consumare più grassi possibili nell’unità di tempo. Difatti la carenza di zuccheri (soprattutto i grassi) durante la corsa porta l’organismo ad utilizzare come combustibile. Certo è che subito dopo l’allenamento non ci si deve abbuffare, ma meglio aspettare almeno un’ora prima di mangiare.
Se l'attività fisica è moderata si bruciano i grassi, mentre se è più intensa si bruciano i carboidrati, ma bisogna ricordarsi che:
- circa 300 calorie delle 2.000 calorie che assumiamo andranno a sostituire l’energia persa quando si corre
- se abbiamo bruciato grassi, le 300 calorie andranno a sostituire il grasso perso
- se bruciamo carboidrati andranno a sostituire la riserva di carboidrati persa (glicogeno).
In breve possiamo affermare che se corriamo piano riusciremo a bruciare i grassi e dimagrire perché diminuisce la scorta di grassi, invece se corriamo più velocemente bruciamo i carboidrati ed impediamo che i carboidrati assunti con l'alimentazione siano immagazzinati come grasso e quindi si dimagrisce perché dirottiamo i carboidrati come fonte di energia diretta per l’attività fisica.
A prescindere come già scritto, per tutti coloro che corrono ci sarebbe bisogno di mangiare sano, ecco alcuni consigli utili:
- Cercare di mantenere il frigo e la dispensa forniti con alimenti come cereali integrali, pesce, carni magre, verdure e frutta. Questi alimenti forniranno elementi nutritivi essenziali che contribuiscono ad aiutare nel recupero post-corsa
- Consumare diversi piccoli pasti durante il giorno (circa ogni tre o quattro ore).
- Meglio non negare a se stessi i cibi che si amano e prediligono in quanto se non ci si soddisfa si rischia di abbuffarsi e fare un danno via l'altro. Ricordarsi sempre che mangiare con moderazione è la chiave principale di tutte le diete equilibrate… non esagerate !
- Cercare di mangiare in modo vario
- Oltre a mangiare i carboidrati non dimenticare di mangiare cibi ricchi di proteine, che dovrebbero coprire circa il 15% della razione giornaliera. Buone fonti di proteine sono: pesce, carne magra, pollame, fagioli, noci, cereali integrali, albume d'uovo, latte a basso contenuto di grassi, formaggio magro e alcune verdure.
- Evitare di mangiare grassi e affettati
Alcuni alimenti da introdurre nella propria alimentazione per dimagrire meglio correndo:
- Uova: 1 uovo soddisfa circa il 10 per cento del fabbisogno proteico giornaliero e gli aminoacidi contenuti nell’uovo aiuteranno in fase di recupero dall’allenamento. Inoltre, fornisce circa il 30 per cento della quantità raccomandata di vitamina K, molto importante per la salute delle ossa.
- Fagioli: sono ricchi di proteine, fibre, ferro e poveri di grassi. Riso e fagioli fanno un pasto semplice ricco di carboidrati e proteine.
- Salmone: è una fonte proteica eccellente, oltre al fatto di essere una delle migliori fonti alimentari di grassi omega-3, essenziali per la buona salute del cervello e nella prevenzione delle malattie del cuore. E’ ricco anche di proteine, vitamine A, B e D, nonché di una gamma di minerali essenziali per una dieta equilibrata e sana.
- Patate: contengono carboidrati e sono un eccellente fonte di vitamina A, un potente antiossidante. Sono anche una buona fonte di vitamina C, potassio, ferro.
- Yogurt magro: uno yogurt a basso contenuto di grassi è una grande fonte di proteine e carboidrati. Inoltre contiene anche calcio, importante per i corridori, in particolare quelli a rischio di fratture da stress.
- Banana: è un frutto che fornisce una buona fonte di carboidrati e di potassio, utile per chi corre in quanto aiuta a reintegrare quanto perso con la sudorazione e contribuisce a regolare la contrazione muscolare e prevenire crampi. Le banane sono anche considerato un alimento "sicuro" pre-corsa, perché aiutano a contrastare i problemi gastrointestinali.
- Burro di arachidi: è un alimento gustoso e soddisfacente, che lo rende un ottimo cibo per i corridori che stanno cercando di perdere peso. E’ ricco di proteine e fibre che aiutano a dare senso di sazietà
- Carote: sono una fonte eccellente di vitamina A, hanno un basso contenuto di calorie, che li rende uno spuntino ideale per i corridori che stanno attenti al loro peso.
- Quinoa: è un alimento gustoso ed alternativo per quei corridori che si annoiano di mangiare la pasta. La quinoa non solo è ricco di carboidrati, ma anche di proteine.Da cucinare è molto simile al riso e risulta essere un ottimo contorno con pesce o pollo.
Correre con stile e con alimentazione ad hoc è un grande input per dimagrire... ricordatevelo!