In menopausa si può dimagrire tranquillamente...
Nonostante la menopausa sia guardata con timore dalla maggior parte delle donne, questo non è in realtà un periodo così tragico nel corso della vita. È vero che alla menopausa sono annessi diversi sintomi piuttosto fastidiosi, ma allo stesso modo esistono tantissimi rimedi che possono aiutare a tenere sotto controllo gli eventuali disturbi.
Nello specifico con il termine menopausa si intende quella fase della vita di una donna, durante il quale non vi è più la presenza del ciclo mestruale. Fino al momento precedente la menopausa è normale che nelle donne venga rilasciato dalle ovaie un uovo regolarmente ogni mese. Tale uovo può essere fecondato da uno sperma e quindi può produrre un embrione o altrimenti può essere espulso via con il termine del periodo mestruale al quale ne segue immediatamente un altro. Il numero di uova disponibili per la fecondazione nelle ovaie in una donna è finito, quindi non appena tale numero è quasi pari a zero, il corpo di una donna inizia a produrre sempre meno estrogeni e progesterone ed in conseguenza l’ovulazione e le mestruazioni divengono irregolari sino a quando non terminano del tutto.
Nei tempi antichi la menopausa veniva addirittura riconosciuta come la “maledizione delle donne”, mentre al giorno d’oggi viene semplicemente riconosciuto come un momento di cambiamento.
In generale questa variazione ormonale si presenta intorno ai 50 anni. Tuttavia, tale periodo ha un ampia elasticità che varia da donna a donna: può presentarsi a partire dai 35 anni (menopausa precoce) o addirittura non presentarsi prima dei 60 anni. Una menopausa precoce è spesso il risultato di un’insufficienza ovarica prematura o sindrome dell’ovaio policistico. Indipendentemente dal momento in cui si verifica, il cambiamento avviene generalmente in maniera graduale. Vi sono però alcuni casi particolari, per i quali la menopausa si presenta improvvisamente (menopausa chirurgica) e ciò può accadere inseguito ad un intervento di isterectomia, asportazione delle ovaie o altrimenti dopo un trattamento di chemioterapia o radioterapia.
Vengono identificate tre principali fasi che portano alla menopausa, fasi che possono estendersi sino ad un periodo di 15 anni.
- Fase 1: perimenopausa. Questa fase iniziale durante la quale vi è un’irregolarità del ciclo mestruale e dell’ovulazione dovuta alla fluttuazione degli ormoni, può durare sino a 5 anni. È possibile che alcune donne riescano a rimanere incinte nonostante siano in questa fase.
- Fase 2: menopausa. Non appena la fase iniziale termina si entra nel momento della menopausa ovvero in quel periodo in cui il ciclo si arresta. La menopausa vera e propria si manifesta solo dopo il periodo in cui per 12 mesi consecutivi vi è l’assenza di ciclo mestruale. I sintomi tipici della menopausa tra cui le vampate di calore e l’aumento di peso sono continui proprio in questo periodo.
- Fase 3: postmenopausa. Si verifica negli anni successivi alla menopausa. È in questo momento che i sintomi iniziano a diminuire, ma nello stesso tempo vi è il rischio di incorrere in alcune malattie come osteoporosi o malattie cardiache.
La menopausa è accompagnata da una vasta gamma di diversi sintomi che in genere si verificano inseguito ad un cambiamento nel livello degli ormoni presenti in corpo. Trai segni associati alla menopausa vi sono: vampate di calore, sbalzi d’umore, secchezza vaginale, depressione, incontinenza, una diminuzione dei desiderio sessuale e per finire un aumento di peso. Si possono anche verificare casi di ansia, insonnia e perdita di memoria.
Molte donne entrando in menopausa si ritrovano dunque ad affrontare il problema del peso. Perdere peso durante o dopo la menopausa può essere difficile dal momento che il metabolismo cambia ritmo iniziando a rallentare. Il momento più difficile per perdere peso è proprio durante la menopausa, mentre nel periodo successivo ciò diventa un obiettivo più facile da raggiungere. Ad ogni modo, anche se non è facile perdere peso in questo periodo della vita, non è un’impresa impossibile: seguendo una dieta sana, praticando dell’esercizio fisico ed assumendo degli integratori naturali, tutto sarà reso più facile.
Consigli per dimagrire in menopausa
Se intendete dunque perdere peso basta apportare qualche piccola modifica, nel caso in cui fosse necessario, al vostro stile di vita.
- La dieta: seguite una dieta ricca e variata. È importante che le donne che intendono perdere peso durante o dopo la menopausa consumino almeno 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno. Devono essere invece evitati i piatti pronti. È consigliato bere tè verde, dato il suo contenuto di antiossidanti ed acqua: combinazione che riesce a fornire un gran numero di energie, aiuta a pulire il corpo da impurità ed aiuta anche a perdere peso.
- L’esercizio regolare: eseguire dell’esercizio fisico moderato ed in maniera costante nel tempo è molto importante per perdere peso. Esercizio quali lo yoga sono trai più raccomandati. Anche se è possibile perdere peso senza fare alcuna attività fisica ciò vi aiuterà di certo a ridurre i tempi. Non necessariamente deve trattarsi di un programma di esercizi formali, è dimostrato che qualsiasi tipo di attività può essere efficace nel lungo periodo; non importa quale attività pratichiate, lo scopo è quello di muovervi per aumentare il metabolismo e formare i muscoli. L’esercizio fisico aiuta a conservare la massa muscolare: più muscoli sono presenti nel corpo, più calorie saranno bruciate. Lo sport alimenta per di più la salute fisica ed emotiva.
- Gli integratori naturali: sono importanti poiché offrono il loro aiuto per far funzionare bene ed in maniera corretta l’organismo. Gli integratori naturali non hanno in genere effetti collaterali e per di più aiutano a sentirsi più energici e sani.
Queste tre variabili sono quelle che ricoprono il ruolo principale per quanto riguarda la perdita di peso nelle donne nel periodo della menopausa così come in quello seguente.
Affinché il trattamento sia reso ancora più efficace, vi forniamo altri suggerimenti per regolarizzare al meglio l’alimentazione.
Per dimagrire è bene evitare:
- Bibite zuccherate spesso piene di calorie nascoste che non facilitano di certo il raggiungimento dell’obiettivo posto.
- Alcol ricco di calorie che causano un aumento di peso. Tuttavia limitando il resto dell’apporto calorico e bevendo un buon bicchiere di vino bianco non si incorre in alcun problema, purché si tratti sempre di un consumo moderato.
Sebbene l’impresa sia piuttosto dura da affrontare, la cosa più importante è assumere un atteggiamento positivo.
Essere in sovrappeso durante la menopausa porta ad una diversa distribuzione del grasso corporeo che può per di più aumentare il rischio di malattie cardiache. Durante la menopausa è facile aumentare il peso e difficile mantenerlo stabile. Oltre ciò aumenta la massa grassa mentre diminuisce quella muscolare. Tale cambiamento è in gran parte legato ai cambiamenti ormonali oltre che alla dieta ed una mancanza di attività fisica. Alcuni problemi di salute come l’ipotiroidismo (tiroide in attivo) agiscono come un fattore importante nell’aumento di peso. Anche i fattori genetici possono giocare un importante ruolo.
Lo stress così come per ogni persona è uno dei principali fattori che porta ad un aumento di peso dal momento che innesca un meccanismo di fame incontrollata. È pertanto importante mantenere lo stress sotto controllo.
Vi sono ancora altre cause che portano all’aumento di peso come ad esempio un’insufficiente quantità di ore di sonno: l’ideale è dormire almeno 7-8 ore a notte.
L’aumento del peso durante questa nuova fase è semplicemente la conseguenza al fatto che il corpo è fuori equilibrio a causa appunto della variazione ormonale.
Considerazione finale correlata al dimagrimento in menopausa
Per molte donne la perdita di peso potrebbe sembrare un ostacolo insormontabile, ma in realtà con le dovute accortezze è possibile raggiungere il proprio obiettivo nonostante le maggiori difficoltà.